Cinzia Celati è ragioniera tributarista
qualificata LAPET iscritta al n. 9696054
esercente attività di cui alla Legge n. 4
del 14/01/2013.
Esercita la professione a Perugia.
Dottoressa in Scienze giuridiche e
laureanda in Giurisprudenza, è iscritta
all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari.
Ha all’attivo la pubblicazione di
Il nuovo Manuale Fiscale 2019 e
Il nuovo Manuale Fiscale pubblicati
da Edizioni Ad Maiora, dell’ebook
Commento alla sentenza della Corte di
Cassazione del 06/11/2014 n. 23669
in merito all’interpretazione della nuova
formulazione dell’art. 18 dello Statuto
dei lavoratori come introdotta
dalla Legge 28 giugno 2012,
n. 92 (Legge Fornero) e pubblicazioni
di articoli in materia condominiale,
immobili e fisco.
La cartella di pagamento è l’atto che l’Agente della riscossione invia ai contribuenti per recuperare i crediti vantati dagli enti creditori quali l’Agenzia delle Entrate, INPS, Comuni ecc.
La sua funzione fondamentale è quella di comunicare al contribuente la sua posizione debitoria nei confronti dell’ente impositore a fronte di un credito ritenuto certo, liquido ed esigibile, pertanto deve contenere tutti gli elementi ed i dati utili per consentire al contribuente di vagliare le ragioni e, quindi, la legittimità della pretesa creditoria.
La cartella di pagamento è inoltre un atto amministrativo di esecuzione, avente natura di intimazione al pagamento e di avviso di mora, che racchiude le funzioni di titolo esecutivo. Per quanto concerne la giurisprudenza, l’opera è aggiornata alle più
recenti pronunce giurisprudenziali, comprese le decisioni della Corte
Costituzionale, puntualmente segnalate in ciascun paragrafo.