DIRITTI E DOVERI DELLO STRANIERO

Da anni ormai, uno dei temi più discussi è certamente il fenomeno migratorio, il quale ha assunto sempre più rilevanza socio - politica, sino ad essere associato a temi delicati come quello della criminalità e della delinquenza.Tale fenomeno potrebbe essere letto in chiave positiva se si rivelasse in grado di risolvere problematiche come la sovrappopolazione, l’epidemia e la fame nel Paese d’origine, sia in chiave negativa qualora il processo di integrazione non risultasse efficiente.
L’Italia ha altresì conosciuto negli anni le “due facce della stessa medaglia”.È stato un Paese di partenze e faticosi addii: la storia, infatti, ci insegna che sono stati gli italiani ad essere i principali protagonisti della più grande migrazione.Ancora oggi molti italiani decidono di trasferirsi all’estero, tanto che le partenze che avvengono dal nostro Paese, sono tra le più alte tra i paesi comunitari.Negli ultimi dieci anni l’Italia è divenuta territorio di immigrazione, in quanto milioni di stranieri, sia per motivi economici che politici, arrivano nella nostra Penisola.D’altro canto al cittadino straniero l’Italia riconosce i diritti (tra cui l’assistenza sanitaria e il diritto di asilo così come sancito nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo) così come richiede un doveroso impegno nel rispetto delle leggi.Per una corretta integrazione nel territorio è fondamentale che lo straniero sia in possesso della regolare documentazione e che sia inquadrato nel mondo del lavoro.A tal proposito la politica si ramifica nella discussione delle argomentazioni in quanto, in un periodo di crisi economica è difficile riconoscere sostegno alle famiglie italiane stesse.Ciò sta sviluppando un processo di invecchiamento della popolazione italiana nonché la progressiva diminuzione delle nascite; è doveroso sottolineare che l’Italia, rappresenta ad oggi il Paese con il più forte calo di nascite di tutti i tempi (i dati ISTAT affermano che nel 2016 in Italia sono nati solo 474.000 bambini, mentre nel 2015, 486.000).
Il tema viene delineato sotto alcuni aspetti in questo volume, dal punto di vista giuridico, attraverso delle importanti pronunce e con un accenno alla Legge n. 46 che il Parlamento ha approvato, con modificazioni, la conversione, del decreto legge 17 febbraio 2017 n. 13, in legge 13 aprile 2017 n. 46, recante “disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale”, che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana il 18 aprile 2017.
A cura diDomenico Corraro