I Contratti di Lavoro 201

I Contratti di Lavoro 201

I Contratti di Lavoro 2013

Le novità normative preannunciate dalla legge 92 del 28 giugno 2012 trovano nell’anno 2013 progressivo avvio e concretezza sul piano delle applicazioni pratiche generando la necessità di attingere a strumenti che possano con chiarezza offrire al contempo sintesi normativa e analisi esaustiva circa le necessità operative.

L’opera “I Contrati di Lavoro 2013” si prefigge obiettivi precisi: a partire da una normativa appena entrata in vigore, innovativa per taluni versi, complicata ed incerta per altri, attinge alla più recente giurisprudenza al fine di accogliere le più frequenti istanze di categoria su temi “caldi” quali il licenziamento o la nuova previdenza.

Nei ventiquattro capitoli si svolgono le problematiche contrattuali in materia di lavoro, inquadrando le differenti forme contrattuali, ponendosi tanto dal lato del datore di lavoro che da quello del lavoratore, ampliando la trattazione a quanto di fatto strettamente collegato al tema: dall’apprendistato al rapporto tra impresa e apprendisti; dal regime della partita Iva al regime fiscale di vantaggio; dal lavoro accessorio e i voucher allo job sharing e al job on call; dal regime delle ferie al tema recentemente sollevato per le assunzioni di colf e badanti; dal nuovo tentativo di conciliazione per licenziamento dopo la riforma Fornero alla riforma delle pensioni; dal sussidio per la disoccupazione, alla responsabilità solidale negli appalti, al contributo Aspi per le imprese, agli incentivi alla sicurezza sul lavoro, fino a giungere alle imprese familiari … di contratto in contratto l’intero panorama delle innovazioni e delle responsabilità in materia di lavoro si definisce.

Opera caratterizzata da uno stile scorrevole, procedurale e da applicazioni pratiche.

Presentazione Avv. Francesco LOGRIECOPresidente del Consigliodell'Ordine degli Avvocati di Trani

PRESENTAZIONE

“L’idea di un testo teorico-pratico in materia di Contratti di Lavoro nasce in primis dalle esigenze sorte nel mio studio professionale ogni qualvolta, di fronte alle mille problematiche emerse dai quesiti posti in essere dai miei clienti, cercavo una soluzione immediata”.

Le numerose riforme, i cambiamenti in materia previdenziale e contrattuale, ed in ultimo la riforma Fornero hanno portato a compimento l’idea di redigere un testo, questo, che possa essere un valido riferimento pratico.

Nella fase di attuazione delle norme in materia di Lavoro e Previdenza, tuttavia, il rapporto datore di lavoro - lavoratore deve essere sempre caratterizzato dalla trasparenza e dal necessario rispetto delle norme che lo disciplinano.

Numerosi sono gli strumenti, soprattutto con l’entrata in vigore della riforma Fornero, per il controllo della correttezza del comportamento di tutte le parti coinvolte nel rapporto lavorativo.

Di fronte ad una contrattualistica di diverso tipo, in ambito lavorativo, l’auspicio è sempre quello di trovare una soluzione sia nella tutela del lavoratore che del datore di lavoro, ma soprattutto auspicabile è che, in un momento di crisi economica globale, le riforme in atto possano offrire certezze e, soprattutto, gli strumenti essenziali per incentivare nuove assunzioni.

In questa prospettiva l’introduzione di regole e garanzie procedimentali, anche nel caso di licenziamento, diventa essenziale e rappresenta il punto di svolta nell’ambito del graduale cambiamento in atto, sia nelle procedure di assunzione del lavoratore che nel contenzioso lavorativo.

Allo studio di queste precise regole e garanzie contrattuali e procedimentali, nell’ottica della tutela di tutte le parti coinvolte, è dedicata quest’opera – patrocinata dall’Ordine degli Avvocati di Trani – nella quale l’Autore, attraverso un’attenta analisi delle problematiche lavorative e degli strumenti attuabili, raccoglie informazioni su come meglio muoversi nella materia del diritto del lavoro.

L’opera vuole proporsi come possibile riferimento sia per quanto relativo alla tutela del lavoratore che del datore di lavoro e, partendo dalla convinzione che gli uni e gli altri nel pieno rispetto delle regole, nella situazione economica difficile e di crisi, siano in una posizione paritetica, l’avvocato Pirronti fornisce un contributo sistematico al tema dei Contratti di Lavoro e alle problematiche correlate.

L’opera, in ultimo, vuole proporsi quale efficace strumento di lavoro per tutti gli operatori che, di fatto, quotidianamente, si cimentano nella tutela dei diritti dei lavoratori e nel rispetto di quelle regole a cui, nel “gioco delle parti”, accorre attenersi al fine di districarsi e tra i numerosi adempimenti previsti dalla normativa in materia di Diritto del Lavoro e internamente alle tante forme contrattuali disciplinate tanto dai C.C.N.L. che da esigenze legate ai continui cambiamenti in ordine alle assunzioni.

Trani, 19 marzo 2013

Francesco LOGRIECO
Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Trani

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30