Il mondo persecutorio II Edizione
Marilina Intrieri
è Presidente di Child’s Friends, associazione italiana per lo studio e la
promozione dei diritti soggettivi di cui la persona del minore è titolare che raccoglie
competenze maturate in contesti istituzionali, accademici, amministrativi.
È stata prima Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria dal
2010 al 2016 promuovendo buone prassi e protocolli per l’accesso dei minori ai loro diritti,
atti di vigilanza e segnalazione e di tutela non conflittuale nei confronti di minori in
situazione di criticità: stranieri non accompagnati, appartenenti a nuclei della criminalità
organizzata a rischio di indottrinamento mafioso, vittime di atti di bullismo, autori di reati
attraverso internet.
Donna politica italiana, laureata in Giurisprudenza è stata docente di ruolo nelle scuole
statali; si è sempre occupata di diritti delle donne e dei minori.
Deputata al Parlamento in XV Legislatura è stata prima firmataria di proposte di legge quali
per la riforma del processo civile e dell’ordinamento minorile, l’attribuzione del cognome ai
figli, il sostegno alle donne non coniugate con figli a carico. Consigliere regionale della
Calabria in VI legislatura, amministratrice di diversi enti pubblici e privati, presidente del
consorzio universitario di Crotone, a capitale pubblico, dal 2003 al 2011.
Autrice delle relazioni annuali del Garante dell’infanzia della Regione Calabria, dal 2011 al
2016 e dei seguenti testi ed articoli:
“L’autorità garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” AdMaiora edizioni, 2014.
“L’accoglienza dei minori stranieri” la nuova procedura civile, 2016.
“Osservazioni al ddl 2593 recante disposizioni per l’efficienza del processo civile e delega
al Governo” la nuova procedura civile 2016.
“Chi tutela il bambino collaboratore di giustizia?” Gli oratori del giorno 2015.
Intervento nel testo “Indottrinamento mafioso e responsabilità genitoriale. L’orientamento
giurisprudenziale del tribunale per i minorenni di Reggio Calabria” AdMaiora edizioni 2017.
Ha scritto la post fazione del testo “I minori stranieri non accompagnati” Tribuna dossier
2017 e la presentazione del Testo “Cyberbullismo aspetti civili e penali” AdMaiora edizioni
2017, miscellanea di articoli su diversi quotidiani e riviste, nel corso della sua attività.
Domenico Corraro
è Dottore Magistrale in Giurisprudenza, Consulente Legale ed editor
giuridico.
Ha studiato diritto internazionale e comparato a Londra presso il Malvern House College.
CEO e Founder dell’Agenzia Editoriale Letteral-Mente.
Autore di diverse pubblicazioni in ambito giuridico e sociale, tra cui: “La responsabilità
civile e la Mediazione in ambito Assicurativo Finanziario e Medico”; “La tutela della donna
sul luogo di lavoro e il mobbing”; “La tutela del consumatore”; “Diritti e doveri dello
straniero”; “La Polizza Assicurativa per gli avvocati e la nuova Riforma forense”;
“Cyberbullismo aspetti Civili e Penali e profili educativi e psicologici”; “Novità Legge di
Bilancio 2018”; “Sicurezza Alimentare”; “ Decreto dignità novità fiscali e lavoro”; “Decreto
Sicurezza e Immigrazione”; “DISABILITÀ interventi preventivi in materia di disabilità e
sport”; “Il mondo persecutorio. La tutela dei minori e delle vittime di atti persecutori –
prima edizione - ”editi dalla casa editrice AdMaiora.
È stato relatore nel convegno tenutosi a Palmi in materia di “Atti persecutori, tutela e
sicurezza della donna”, organizzato dalla Casa Editrice Ad Maiora in collaborazione con
l’OPS (Osservatorio per le politiche sociali, la famiglia e la sicurezza) e nel secondo social
meeting tenutosi nella città di Sulmona organizzato dall’OPS, in collaborazione con
COO.S.P. (Coordinamento sindacale penitenziario) e la Casa editrice Admaiora dal tema
“Mondo persecutorio e nuove dipendenze”.