La Riforma del Mercato del Lavoro

La Riforma del Mercato del Lavoro

Riforma Mercato del Lavoro

Alimentata da discussioni e aspettative, chiarita nelle modalità applicative dalle circolari di luglio e agosto, la legge 28 giugno 2012 ha dato il via di fatto alla riforma sul mercato del lavoro. Nel clima di generale aspettativa rivolto alla messa in atto delle misure di crescita e sviluppo del paese non era possibile escludere l’intera area, sempre ricca di novità, accolta dal Decreto Sviluppo, ora D.L. 83/2012 al fine di poter offrire un manuale ed un quadro dell’insieme quanto più attento e completo.

Il volume si presenta pertanto come vademecum pratico e aggiornato alle ultime disposizioni, strutturato per una consultazione rapida e dettagliata, diviso in due sezioni separate ma complementari: una Guida pratica alla riforma del mercato del lavoro, organizzata sia per articolo di legge e comma che per argomento, e una sezione dedicata alle novità del Decreto sviluppo ora D.L. 83/2012.

Arricchita da tabelle e approfondimenti efficaci, dettagliata nelle modalità applicative, attenta alle procedure di contenzioso avviate dalla Comunità Europea, esaustiva nel porre in risalto le novità normative, questa guida si offre anche come analisi a quanto si discosta dalla normativa che la precede fornendo un efficace supporto a chiunque si approcci alla varietà argomentativa della riforma o debba assolvere eventuali dubbi applicativi.

La trattazione prende avvio dalle disposizioni generali, prosegue con i rapporti di lavoro alle dipendenza della pubblica amministrazione e alla contrattualistica sul lavoro, si occupa della responsabilità nel regime degli appalti, di incentivi e tutele nelle occupazioni e assunzioni, della legislazione sul licenziamento con relativi procedimenti d’impugnazione; affronta la tematica degli ammortizzatori sociali, delle assicurazioni per l’impiego, mobilità e indennità di occupazione, dettaglia i termini di erogazione connessi alla specificità dei contratti di lavoro e definisce i fondi di solidarietà, gestendo le modifiche fiscali e le disposizioni relative agli enti. All’interno di quest’arco argomentativo i quattro articoli in cui si disciplina la nuova normativa vengono accuratamente introdotti e affrontati.

Il quadro fornito al professionista si completa nella seconda sezione dove si accolgono le novità sulla privacy, il trasporto , il lodo arbitrale in materia di lavori pubblici unitamente alle novità in materia di giustizia civile e cenni in materia di legge fallimentare.

In questa sezione si include quanto di nuovo interviene in materia di credito d’imposta e in materia di riscossione dei tributi e di risoluzione in tema di gestione delle cartelle esattoriali; si dettagliano le ultime novità relative all’agenzia delle entrate, all’accordo fiscale, agli aiuti alla crescita economica e, non ultimo, il trattamento fiscale e la tassazione nelle transazioni finanziarie. L’opera è completata dall’appendice legislativa dove sono integralmente riportate le circolari 18 del 18 luglio, in materia di contratto a tempo determinato, modifiche all’apprendistato, stabilizzazione e tipologie contrattuali nonché la circolare 20 del 1° agosto in materia di lavoro intermittente e attività di vigilanza sulle irregolarità.

Specifiche

    Titolo: La Riforma del Mercato del Lavoro
    Autore: Morena Pirronti
    Editore: Edizioni Ad Maiora
    Anno: 2012
    Libro in brossura: 544 Pagine
    CD-ROM: Moduli e Approfondimenti

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30