I Contratti di Lavoro 201

Le novità normative preannunciate dalla legge 92 del 28 giugno 2012 trovano nell’anno 2013 progressivo avvio e concretezza sul piano delle applicazioni pratiche generando la necessità di attingere a strumenti che possano con chiarezza offrire al contempo sintesi normativa e analisi esaustiva circa le necessità operative.
L’opera “I Contrati di Lavoro 2013” si prefigge obiettivi precisi: a partire da una normativa appena entrata in vigore, innovativa per taluni versi, complicata ed incerta per altri, attinge alla più recente giurisprudenza al fine di accogliere le più frequenti istanze di categoria su temi “caldi” quali il licenziamento o la nuova previdenza.
Nei ventiquattro capitoli si svolgono le problematiche contrattuali in materia di lavoro, inquadrando le differenti forme contrattuali, ponendosi tanto dal lato del datore di lavoro che da quello del lavoratore, ampliando la trattazione a quanto di fatto strettamente collegato al tema: dall’apprendistato al rapporto tra impresa e apprendisti; dal regime della partita Iva al regime fiscale di vantaggio; dal lavoro accessorio e i voucher allo job sharing e al job on call; dal regime delle ferie al tema recentemente sollevato per le assunzioni di colf e badanti; dal nuovo tentativo di conciliazione per licenziamento dopo la riforma Fornero alla riforma delle pensioni; dal sussidio per la disoccupazione, alla responsabilità solidale negli appalti, al contributo Aspi per le imprese, agli incentivi alla sicurezza sul lavoro, fino a giungere alle imprese familiari … di contratto in contratto l’intero panorama delle innovazioni e delle responsabilità in materia di lavoro si definisce.
Opera caratterizzata da uno stile scorrevole, procedurale e da applicazioni pratiche.
Presentazione Avv. Francesco LOGRIECOPresidente del Consigliodell'Ordine degli Avvocati di Trani