Il nuovo Manuale Fiscale

Il nuovo Manuale Fiscale

nuovo_manuale_fiscale

Quest’opera è stata progettata in modo tale da essere di supporto per quei professionisti che si trovano quotidianamente ad affrontare argomenti fiscali e contabili in continua evoluzione in quanto oggetto di modifiche o introduzioni legislative.

Durante la stesura di questo manuale il mio pensiero era rivolto costantemente verso il professionista tributario desideroso di approfondire particolari aspetti di una determinata disciplina ma anche a quel professionista che si trova ad affrontare per la prima volta un determinato argomento oppure ad eseguire una particolare procedura.

Per soddisfare le esigenze di tutti quei professionisti che operano nell’ambito tributario, si è reso necessario eseguire numerose ricerche giurisprudenziali e di prassi che ho puntualmente riportato in ogni capitolo del presente manuale.Inevitabilmente, il Capitolo I non poteva che essere dedicato alle fonti del diritto nonché la dottrina e la giurisprudenza nella materia tributaria, ciò in vista della disamina dei numerosi documenti di prassi contenuti nei successivi capitoli.

Per quanto riguarda il Capitolo II dedicato alle imposte dirette, con uno sguardo alla pratica quotidiana, ho caratterizzato il capitolo con l’illustrazione di casi pratici ricorrenti.

Per ciò che concerne la giurisprudenza, in particolar modo tributaria, ho eseguito accurate ricerche delle sentenze delle Commissioni Tributarie ed in particolar modo della Corte di Cassazione, mentre per ciò che concerne la prassi, il riferimento è principalmente ai numerosi documenti dell’amministrazione finanziaria, in primis l’Agenzia delle Entrate, anche se non mancano riferimenti all’Agenzia delle Dogane, soprattutto nel Capitolo III dedicato all’Imposta sul Valore Aggiunto, ma anche riferimenti ai documenti degli istituti previdenziali ed assistenziali.

Sotto questo aspetto, ritengo che questo manuale possa essere considerato una vera banca dati di giurisprudenza e prassi.

Il Capitolo IV, dedicato alla prestazione d’opera professionale ed alla responsabilità del professionista, è stato trattato ad ampio raggio ed in modo tale da essere utile sia per il professionista che si accinge ad intraprendere questa professione che ancora oggi offre numerose soddisfazioni e opportunità, sia per il professionista con una pregevole anzianità professionale desideroso di approfondire alcuni aspetti della professione.

A Voi, che vi accingete a leggere e studiare con questo vostro “collega cartaceo”, auguro una buona lettura.

Cinzia Celati

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30