MANUALE PRATICO DEL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO

MANUALE PRATICO DEL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO

In ambito sicurezza, la prevenzione degli incendi occupa un ruolo di fondamentale importanza, proprio a causa della pericolosità dell’evento incendio e delle conseguenze funeste che è in grado di causare. È recente la notizia tragica dell’incendio della Cattedrale di Notre Dame di Parigi, dove fortunatamente non ci sono state vittime, ma che ha distrutto in parte un patrimonio storico artistico senza pari nel mondo. Quanto accaduto ci deve far riflettere sul fatto che, nonostante le normative, il pericolo incendio è sempre in agguato e che sulla sicurezza non è ammesso lesinare; è importante far maturare, nei professionisti prima e nella collettività dopo, una cultura della sicurezza e della prevenzione, che invece e purtroppo, viene spesso scambiata per inutili adempimenti burocratici ed aggravio di spese per i committenti. In questo senso, il ruolo del professionista non assume solo la veste di colui che risolve il problema burocratico e normativo, ma assume anche quello di promotore della nascita di una coscienza della sicurezza in campo antincendio. Questo manuale nasce dalla volontà degli autori di fornire uno strumento agevole, chiaro ed attendibile, per affrontare le problematiche tecniche legate all’applicazione della normativa antincendio, anche alla luce del profondo mutamento legislativo di questi ultimi anni, che ha interessato tutta la materia della prevenzione incendi. In particolare, attraverso lo studio di casi reali, si è voluto fornire al lettore un “modus operandi” di tipo generale, focalizzando l’attenzione su aspetti specifici che difficilmente vengono esplicitati nelle norme di riferimento. La logica che è stata seguita nella stesura, è quella che scaturisce dall’esperienza acquisita dagli autori nella pratica professionale, affrontando quelle domande tipiche che si pone il professionista quando deve elaborare una progettazione antincendio. Sebbene i testi normativi siano presenti sia nel testo che nell’allegato CD-ROM, l’attenzione è focalizzata sulla risoluzione di aspetti teorico-pratici, che aldilà dell’esempio specifico, permettono di rispondere in via generale alle prescrizioni normative. In particolare, il manuale è diviso in due macrosezioni: la prima affronta la progettazione antincendio con il metodo prescrittivo, cioè adottando i criteri generali di prevenzione incendi e le singole regole tecniche delle attività; la seconda, affronta invece la progettazione antincendio attraverso l’utilizzo del nuovo Codice di Prevenzione Incendi. È importante notare che le casistiche affrontate nella prima parte, si riferisco¬no ad attività che sono escluse dall’ambito di applicazione del Codice (come il gruppo elettrogeno o l’edificio di civile abitazione), o per le quali è possibile l’utilizzo alternativo al Codice stesso. I casi studio sono quindi perfettamente inseriti nell’attuale contesto normativo. Dall’unione dei casi studiati nella prima e seconda parte, il lettore avrà la possibilità di valutare le differenze operative tra i due approcci, e, nello stes¬so tempo, vista la varietà delle attività considerate, di avere un quadro il più completo possibile delle problematiche che insorgono in fase di progettazione o certificazione ai fini antincendio. Questo libro è rivolto pertanto sia ai colleghi professionisti che si accingono alla prevenzione incendi, ma anche a chi ha già un bagaglio professionale nella materia, ma che abbia necessità di avere un quadro completo delle possibilità offerte sia dal vecchio impianto normativo che dal nuovo Codice di Prevenzione incendi.

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30