Criticità gestionali di beni e aziende sequestrate Presentazione di Stefania Radoccia Partner Italian Law Leader di Studio Legale Tributario - EY Profili giuscommerciali, penali, fallimentari e tributari
La presentazione di un’opera complessa e articolata come questo manuale, scritto da tanti eccellenti autori, professionisti impegnati quotidianamente a gestire beni e aziende sequestrate, mi entusiasma.
Quando, anni addietro, EY ha deciso di occuparsi di beni e aziende seque- strate alla criminalità, al fianco di amministratori giudiziari e giudici, ha smes- so i panni della multinazionale per scendere al fianco di operatori che quoti- dianamente si impegnano nella valorizzazione di questi assets particolari.
Le tante criticità oggetto di approfondimento rappresentano una sfida pro- fessionale che abbiamo accettato all’interno del nostro network per le im- plicazioni giuridiche e per contribuire al ripristino della legalità in territori e comparti dell’economia sempre più inquinati dalla criminalità organizzata.
La stima personale che nutro per il curatore e autore Domenico Posca è sta- ta pienamente confermata da questo ponderoso volume nel quale sono conte- nuti spunti e soluzioni di grande interesse. La gestione dei beni e delle aziende sequestrate in sede penale alla criminalità organizzata è particolarmente com- plessa oltre che essere materia fluida, caratterizzata da interventi legislativi succedutisi nel tempo almeno dal 1965 e malgrado il tentativo sistematico del testo unico antimafia del 2011. Non ultimi la riforma operata dalla legge 161 del 2017 e la legislazione delegata emanata fino a qualche settimana addietro.
Il testo si caratterizza per l’originalità nel prendere le mosse dai problemi operativi che quotidianamente vengono riscontrati dagli operatori. A partire dall’esecuzione del sequestro, passando per la fase gestionale e fino alla de- stinazione dei beni.
Dopo l’autentica esplosione del fenomeno negli ultimi anni, tanti sono, infatti, i profili gestionali problematici che si presentano nelle diverse fasi della procedura. Altrettanto variegate le prassi tribunalizie rispetto alla solu- zione delle questioni concrete che gli organi della procedura sono chiamati ad affrontare.
Il nostro ruolo di consulenti legali e aziendali nominati dall’autorità giudi- ziaria nell’ambito delle procedure ci ha consentito di approfondire tematiche di grande interesse e di apportare un contributo professionale caratterizzato da standard qualitativi predefiniti e misurabili, da una posizione di terzietà e indipendenza che garantiscono il perseguimento di risultati apprezzabili per il corretto funzionamento della giustizia.
Il lavoro si qualifica, infine, del pregevole e prezioso contributo fornito.
Specifiche
Titolo:
Criticità gestionali di beni e aziende sequestrate Presentazione di Stefania Radoccia Partner Italian Law Leader di Studio Legale Tributario - EY Profili giuscommerciali, penali, fallimentari e tributari
Autore:
Domenico Posca
Editore:
Edizioni Ad Maiora
Anno:
Luglio 2018
Libro in brossura:
680 Pagine
Indice Analitico:
Download Indice Analitico Libro
Estratto Libro:
Download Estratto Libro