
Opera che si presenta come ausilio professionale e supporto “ragionato”; arricchita da numerose riflessioni applicate, giunge a concretizzare in uno stile chiaro ed efficace il più aggiornato approfondimento ad una pluriennale stagione di riforme giuslavoristiche.
Strumento attuale che avvia la comprensione e risoluzione delle controversie in materia di lavoro, sviluppando le novità emerse con le leggi nn. 99/13 e 147/13, analizzando le tipologie contrattuali alla luce delle più recenti modifiche, la normativa di riferimento, le specifiche complicanze rese evidenti nel passaggio tra la materia concettuale e la materia applicata.
Divisa in tre parti affronta i procedimenti del rito del lavoro, gli strumenti alternativi al giudizio, la condotta antisindacale, le problematiche del pubblico impiego, le modalità del recesso del rapporto di lavoro – dal licenziamento individuale e collettivo alle dimissioni e alla risoluzione consensuale - giungendo all’accertamento tecnico preventivo (A.T.P.) e ai procedimenti che coinvolgono la consulenza tecnica.
L’opera analizza il rapporto previdenziale e l’intero iter processuale in materia di lavoro e previdenza: dal rito del lavoro in primo grado alle fasi istruttoria e decisoria sino alle impugnazioni con appello e ricorso per Cassazione, coinvolgendo tutti gli eventi propri del processo, il procedimento d’urgenza ed il ricorso per decreto ingiuntivo.
La coesistenza della migliore giurisprudenza di riferimento e la cura dei necessari aspetti pratici si completano in una formula editoriale che coinvolge nella trattazione schemi, formule e sentenze scelte prestandosi ad ottimizzare quelle che sono le esigenze proprie degli operatori del settore.

Il Cd-Rom allegato al volume include formulario e giurisprudenza scelta alla luce dei più recenti orientamenti. Atti, comunicazioni, interventi, istanze, memorie e ricorsi insieme all’efficace e aggiornata selezione giurisprudenziale in materia di controversie di lavoro si sviluppano nelle oltre 350 pagine rese disponibili nel formato word editabile e nel pdf per la lettura, la ricerca e la consultazione.

MANUELA RINALDI, Avvocato foro Avezzano (Aq). Dottoranda in Diritto dell’Economia e dell’Impresa Università “La Sapienza”, Roma, Proff. Maresca-Santoro Passarelli; docente in corsi di Alta Formazione Professionale e Master; già docente a contratto a.a. 2009/2010 Diritto del Lavoro e Diritto Sindacale Univ. Teramo, facoltà Giurisprudenza, corso Laurea Magistrale ciclo unico, c/o sede distaccata di Avezzano; docente in Master e corsi di Alta Formazione per aziende e professionisti. Autore di numerose pubblicazioni, sia in opere monografiche che collettanee (Cedam, Utet, Maggioli); autore di numerosi articoli su riviste specializzate on line e cartacee (Altalex, La Nuova Procedura Civile, Neldiritto). È nel comitato di redazione della rivista La Nuova Procedura Civile, diretta da Luigi Viola.
PAOLO SPAZIANI, Vice Capo dell’Ufficio legislativo finanze del Ministro dell’economia e delle finanze. Magistrato. Già cultore della materia in diritto civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, docente presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Urbino Carlo Bo ed esperto per la semplificazione normativa presso la Presidenza del consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica. Autore di pubblicazioni in diritto civile, diritto processuale civile e diritto del lavoro. Membro del comitato scientifico della rivista mensile “Neldiritto” e della rivista bimestrale “La nuova procedura civile”.

La collana “Lineamenti di Diritto”, attraverso la direzione di Luigi Viola, prende le mosse da un’accurata scelta di autori e argomenti, conciliando le esigenze teoriche con le necessità pratiche, con accuratezza scientifica rispetto alla visione del sistema giustizia; particolare attenzione è dedicata alle più recenti riforme ed ai principali orientamenti giurisprudenziali. Attraverso la sua particolare liaison, la collana persegue la precisa finalità di unire quegli aspetti propri del diritto sostanziale e processuale alle concrete istanze operative delle categorie cui si rivolge.
Direttore scientifico della Collana “Lineamenti di Diritto”, LUIGI VIOLA è Avvocato con studio Legale in Roma e Lecce. Docente di Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi e-Campus. Docente in corsi di preparazione per l’esame di avvocato e per il concorso in magistratura ordinaria. Docente presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno ed in master post lauream. Direttore scientifico di Altalex Massimario, della rivista La Nuova Procedura Civile e dell’Osservatorio Nazionale sul Processo Civile. Autore di trattati, monografie, articoli su riviste italiane e internazionali.

I titoli della collana- Il nuovo processo del lavoro & previdenziale
- Il procedimento ingiuntivo nel sistema del recupero dei crediti
- Formulario commentato delle locazioni
- L’incidente stradale: la tutela giudiziale
- La responsabilità civile e penale del commercialista
Da Manuela Rinaldi a Paolo Spaziani, Piero Sandulli, Andrea Giordano, Valeria Vasapollo, Giammarco Cesari, Stefano Amore e Stefano Falcioni … professori e avvocati, magistrati, consiglieri e procuratori di Stato, esperti professionisti: sono gli Autori scelti per la prestigiosa collana diretta da Luigi Viola, “Lineamenti di Diritto”.