Analisi di Bilancio d’Impresa 2018. Revisione, riclassificazione e valutazione

Analisi di Bilancio d’Impresa 2018. Revisione, riclassificazione e valutazione

analisi_di_bilancio_2018

Questo libro nasce dall’esperienza pratica dell’autore. Infatti, dopo aver esaminato molteplici bilanci di esercizio e situazioni contabili riferite ad aziende di varie dimensioni l’autore ha avvertito l’esigenza di sviluppare un testo di riferimento che riporti una metodologia di analisi che sia useful, ovvero “utile” per quei soggetti che si trovano a dover affrontare analisi di documenti contabili e necessitino di una linea guida. Il testo, quindi, non ha l’obbiettivo di trattare la materia in modo particolarmente approfondito ed esauriente ma riporta al proprio interno esempi di analisi applicate su casi reali di bilanci riferiti ad aziende operative. Ciò, al fine di trasmettere al lettore dei concetti chiari ed operativi volti a poter comprendere al meglio quelle che sono le dinamiche interpretative riferite ai dati contabili. Questi dati, per loro natura, sono “ermetici” ovvero necessitano di un’attività di elaborazione, più o meno articolata, volta a renderli una fonte di informazioni fondamentale sia per i soggetti interni ad un’azienda che per i soggetti che si rapportano con essa dall’esterno (ad esempio, clienti, fornitori, banche, ecc). Molto spesso, soprattutto da parte di aziende di piccole e medie dimensioni, viene sottovalutato il potenziale informativo derivante dai dati contabili che, invece, consente di orientare varie scelte imprenditoriali. Infatti, a titolo esemplificativo, queste analisi permettono di capire se la redditività aziendale è sufficiente, che aree gestionali generano flussi di cassa, se si è troppo indebitati, se vi è una coerenza temporale tra i debiti e gli investimenti fatti. Essere in possesso di queste informazioni strategiche consente anche di effettuare indagini di tipo spaziale, ovvero di capire come sta andando l’impresa rispetto ai propri concorrenti e come èposizionata nel mercato.

Un altro aspetto, non trascurabile, è relativo all’applicazione di queste metodologie di analisi di bilancio alla valutazione del merito creditizio, ovvero l’attribuzione di un giudizio di “finanziabilità” (rating) espresso dagli istituti finanziari. In un momento di credit cruch, come quello attuale, è fondamentale per un’impresa capire in via autonoma quale può essere il proprio rating e, soprattutto, affrontare un’eventuale trattativa con gli istituti di credito in modo consapevole. Ma questo genere di attività potrebbe essere posto in essere anche nei confronti di propri fornitori o clienti strategici in modo da prevenire determinati rischi. Un fornitore strategico che si trova in una situazione di particolare tensione finanziaria potrebbe non essere in grado di adempiere alle sue forniture in quanto impossibilitato a pagare, a sua volta, i fornitori. È importante per l’impresa che si rivolge a questo soggetto tutelarsi dal rischio in modo consapevole, per esempio diversificando i soggetti dai quali ci si approvvigiona. Questa metodologia, inoltre, permette di anticipare eventuali rischi legati alla solvibilità dei propri clienti, incentivando le imprese che vogliono tutelarsi ad assicurare il proprio credito o riducendo le forniture nei confronti di clienti rischiosi.

Le metodologie di analisi di bilancio, pertanto, hanno dei risvolti pratici notevoli e saranno sempre più imprescindibili per le imprese, anche di piccole dimensioni, che vogliono affrontare l’attuale contesto competitivo in maniera moderna ed efficace.

Leggere e capire un bilancio non è agevole a causa delle numerose informazioni in esso contenute ma il testo è strutturato in modo da orientare il lettore verso analisi che portano a comparare le voci dell’anno in corso, con quelle di anni precedenti, nonché con i risultati di altre imprese concorrenti. Il bilancio è il risultato della gestione che viene svolta con capacità imprenditoriali, adottando decisioni strategiche ed operative necessarie alla vita aziendale. In questa prospettiva, la metodologia di indagine trova una sintesi nell’utilizzo di alcuni “indicatori” di bilancio e nella determinazione dei flussi finanziari, che consentono una migliore e più facile interpretazione dei risultati emersi e la valutazione dello statoaziendale.

Per raggiungere gli obiettivi che si pone l’analista sarà necessario procedere in varie fasi:

      1. Riclassificare gli schemi di bilancio in modo da renderli più facilmenteleggibili;
      2. Sviluppare opportuni indicatori volti a mettere in relazione diversi aggregatidi bilancio al fine di comprenderne al meglio le dinamiche;
      3. Determinare, solitamente in via indiretta, i flussi finanziari generati dallediverse aree di gestione aziendale;
      4. Esprimere un giudizio finale sull’andamento economico, finanziario epatrimoniale del soggetto analizzato.
    In conclusione, il volume ha l’intento di agevolare la lettura e comprensione delle risultanze contabili di un bilancio di esercizio, che è il principale strumento informativo dell’azienda, fornendo una metodologia pratica e useful per i soggetti che si troveranno ad affrontare queste analisi. Inoltre, presentando vari esempi pratici si forniranno delle linee guida essenziali per arrivare ad esprimere un giudizio complessivo sull’andamento e la solidità aziendale.

    Specifiche

    Richiamami

    Lun-Ven
    9.30-18.30