DECRETO DIGNITÀ NOVITÀ FISCALI E LAVORO
Con l’entrata in vigore del Decreto dignità, cambiano notevol- mente quelli che sono i rapporti tra professionisti, le imprese e la Pubblica Amministrazione, ma anche ulteriori novità in relazione ai divieti per i giochi d’azzardo, ai contratti a tempo indeterminato, al sistema scuola, al fisco e molto altro ancora. Il testo si occupa di informare tutti i professionisti del settore giuridico e non solo, di quelle che sono le novità delle diverse aree settoriali, che da tempo sono state al centro di prolungati dibattiti. Il suddetto si compone di cinque sezioni. Nella prima sezione vi è uno dei temi più caldi degli ultimi de- cenni, il lavoro, il quale è stato al centro di ogni dibattito sociale ed economico. Nella seconda sezione, invece, il testo si propone il compito di soffermarsi su quelle che sono le misure contenute nel Decreto, che riguardano gli insegnanti. Un altro tema di fondamentale importanza, il quale è stato trat- tato all’interno del testo – in particolar modo nella terza sezione – è stato sul tema dei divieti per sponsorizzare i giochi d’azzardo e le conseguenti sanzioni in caso di inadempienza al volere del Decreto. Di gran lunga sono state le novità in ambito fiscale, trattate e approfondite nella quarta sezione, come l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2019 della fatturazione elettronica e lo stop al redditometro. In ultima grande rilevanza ha assunto lo split payment – introdot- to e analizzato nei minimi particolari nella quinta e ultima sezione – la quale non è altro che una forma di liquidazione IVA. Nella stessa vengono indicate, altresì, tutti quei soggetti che sono o meno obbligati ad applicare il sopra menzionato. Questo breve compendio profila i lineamenti di carattere generale delle suddette mutazioni.