
L’attualissima guida introduttiva alle fonti, al risparmio e all’efficienza energetica “Energy management” nasce dal preciso obiettivo di raccogliere la serie delle principali azioni che ciascun tecnico può compiere in vista di un intervento di efficientamento energetico, argomento di primo piano e di sempre maggiore interesse. L’analisi, svolta sul piano tecnico con specifica attenzione alla sintesi normativa, si divide in due parti corredate di esempi pratici di specifico interesse per la gestione e attuazione del percorso del risparmio energetico da potersi applicare nell’ambito di un’ampia comprensione delle fonti dell’energia utilizzabile, siano esse fonti energetiche, rinnovabili o di varia altra natura.
Nella prima parte si affrontano i meccanismi di incentivazione con esame di tutte le forme ad oggi presenti e con selettivo riferimento alle normative e alle guide messe a disposizione dai soggetti responsabili degli incentivi stessi. Nella seconda parte della guida si approfondiscono temi della matematica finanziaria che costituiscono il fondamentale substrato nell’ideale dialogo tra tecnici e investitori; si considerano dunque gli indici che costituiscono la base di un business plan, necessario alla completa definizione della redditività di un qualsiasi possibile intervento nell’ambito delle tematiche trattate.
La trattazione si rivela nel complesso, quindi, di ampio respiro e attualità con specifica attenzione ad argomenti che spaziano dal rapporto tra energia e fiscalità, riqualificazione, interventi, sostituzione, casi particolari, aliquota Iva, detrazioni e tipologie di spese ammesse, con calcoli e ripartizioni, adempimenti e relativa documentazione; specifica attenzione è rivolta alle tipologie dei certificati ivi compresi, con attenzione per le linee guida di fondamentale riferimento, schede tecniche, proposte e richieste che si completano nell'accurata analisi degli studi di fattibilità degli interventi stessi.

Il supporto realizzato a completamento della Guida introduttiva alle fonti, al risparmio e all’efficienza energetica “Energy management” rende disponibili in una pratica suddivisione per argomenti trattati, la normativa, la documentazione di utilità e fogli di lavoro excel.
Dai certificati ai documenti di collaudo, dalle relazioni tecniche agli schemi specifici, dalla normativa ai fogli di calcolo, con allegati e business plan, questo supporto alla comprensione e all’utilizzo pratico della materia trattata si rivela di particolare interessa e di efficace uso pratico.

L’ing. MICHELE DIMONTE, laureatosi nel 2002 presso il Politecnico di Bari, in Ingegneria Elettrica - Indirizzo Automazione Industriale, è attivo, come libero professionista sin dal 2004, in forma singola e associata. Nel corso degli anni ha sviluppato e progettato diversi impianti fotovoltaici, oltre che rivestire ruoli di tecnica advisor, per conto di Istituti Bancari, per attività di ispezione e due diligence su centrali di produzione energia elettrica in Italia e all’Estero. Si occupa anche di supporto tecnico per gruppi di investimento nel settore immobiliare ed energetico. È CTU e Perito presso il Tribunale di Trani.

L’Ing. DORIANA DORONZO si laurea nel 2003 in Ingegneria Elettrica indirizzo Energia presso il Politecnico di Bari con una tesi sul mercato dell’energia elettrica, in cui analizza lo scenario italiano in termini di Centrali elettriche realmente presenti sul territorio ed i vari contributi dovuti alle importazioni. Il lavoro svolto è stato poi implementato andando a ipotizzare diversi scenari nel breve e medio termine con gli apporti di varie centrali in fase di realizzazione. Dal 2004 è attiva come lighting designer per un’agenzia nel settore illuminotecnico, oltre che nella libera professione nell’ambito della realizzazione di diversi impianti fotovoltaici. Successivamente lavora, come direttore tecnico di una società impegnata nella connessione di grandi centrali a fonte rinnovabile, alla rete elettrica di Media Tensione. Nel corso degli anni ha svolto attività di docente di corsi di sostenibilità ambientale. È Certificatore di Sostenibilità Ambientale, CTU e Perito per il Tribunale di Trani.