Giurisprudenza sul correttivo Cartabia
Il diritto italiano è impostato su un modello di civil law: ciò è desumibile dall’art. 101 comma 2 Cost., secondo cui i Giudici sono soggetti soltanto alla legge. Pertanto:
- in teoria, per comprendere come procedere dinanzi a novelle normative come quella del c.d. Correttivo Cartabia (d.lgs. n. 164/2024), si dovrebbe studiare solo la legge, visto che la giurisprudenza dovrebbe esserne la mera applicazione;
- in concreto, tuttavia, gli orientamenti giurisprudenziali ovvero il c.d. diritto vivente rappresentano sempre più una guida affidabile per comprendere cosa fare, in ragione sia di precisazioni operative e sia per la (talvolta) difficile intelligibilità del mero testo normativo.
Ecco: questo testo vuole tener conto delle difficoltà pratiche dei giuristi, offrendone indicazioni e soluzioni, tramite la pubblicazione delle prime sentenze sul Correttivo Cartabia in tema di:
- verifiche preliminari;
- rito semplificato di cognizione;
- rito famiglia;
- nuovo appello;
- decreto ingiuntivo;
- sfratto e locazione;
- precetto e pignoramento.
Specifiche
Titolo:
GIURISPRUDENZA SUL CORRETTIVO CARTABIA (D.lgs. n. 164/2024)
Editore:
Edizioni Ad Maiora
Indice Analitico:
Download Indice Analitico
Anno:
Luglio 2025
Libro in brossura:
96 pagine
Autore:
Luigi Viola