Guida al recupero del credito e strumenti a tutela del debitore

Guida al recupero del credito e strumenti a tutela del debitore

guida_al_recupero_del_credito

Il presente volume nasce dall’idea di voler aiutare l’avvocato nelle scelte e nella tempistica dell’esecuzione.

La prima parte è dedicata al recupero del credito; partendo dalla scelta della procedura esecutiva e dalla ricerca dei beni da pignorare, si passa all’analisi delle singole procedure esecutive, presso terzi, mobiliare e immobiliare, seguendo sempre lo sviluppo cronologico degli atti e delle diverse possibili casistiche; tutto ciò senza dimenticare la normativa del processo civile telematico, le formule e gli schemi che sono utili come vademecum per le singole operazioni da svolgere.

La seconda parte è incentrata sulla tutela del debitore e si divide a sua volta in due parti.La prima, riguarda l’analisi degli strumenti a tutela del debitore che solitamente sono attuati prima dell’esecuzione, come la tenuta ai minimi del conto corrente, la carta prepagata, il trust, il fondo patrimoniale, l’eredità beneficiata e la rinuncia all’eredità.

La seconda parte, che attiene agli atti successivi all’esecuzione, è a sua volta divisa in tre parti: la procedura di esdebitazione, con l’analisi della procedura di volontaria giurisdizione introdotta con la legge n.3 /2012 e le interferenze con il processo esecutivo; poi, gli altri strumenti quali, ad esempio, la conversione del pignoramento, la riduzione, il rinvio, la sospensione consensuale; infine, l’ultima parte del secondo capitolo è dedicata alle opposizioni. Sempre con l’utilizzo dei riferimenti normativi, della giurisprudenza, delle formule e degli schemi.

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30