
Il presente volume nasce dall’idea di voler aiutare l’avvocato nelle scelte e nella tempistica dell’esecuzione.
La prima parte è dedicata al recupero del credito; partendo dalla scelta della procedura esecutiva e dalla ricerca dei beni da pignorare, si passa all’analisi delle singole procedure esecutive, presso terzi, mobiliare e immobiliare, seguendo sempre lo sviluppo cronologico degli atti e delle diverse possibili casistiche; tutto ciò senza dimenticare la normativa del processo civile telematico, le formule e gli schemi che sono utili come vademecum per le singole operazioni da svolgere.
La seconda parte è incentrata sulla tutela del debitore e si divide a sua volta in due parti.La prima, riguarda l’analisi degli strumenti a tutela del debitore che solitamente sono attuati prima dell’esecuzione, come la tenuta ai minimi del conto corrente, la carta prepagata, il trust, il fondo patrimoniale, l’eredità beneficiata e la rinuncia all’eredità.
La seconda parte, che attiene agli atti successivi all’esecuzione, è a sua volta divisa in tre parti: la procedura di esdebitazione, con l’analisi della procedura di volontaria giurisdizione introdotta con la legge n.3 /2012 e le interferenze con il processo esecutivo; poi, gli altri strumenti quali, ad esempio, la conversione del pignoramento, la riduzione, il rinvio, la sospensione consensuale; infine, l’ultima parte del secondo capitolo è dedicata alle opposizioni. Sempre con l’utilizzo dei riferimenti normativi, della giurisprudenza, delle formule e degli schemi.

Mariateresa Elena Povia, dal 2001 Avvocato del Foro di Roma e dal 2009 Patrocinante in Cassazione per aver superato l’esame di Stato. Iscritta all’Albo docenti dell’ISSP presso il Ministero della Giustizia. Nel 2005 ha conseguito la Specializzazione biennale in Professioni Legali all’Università la Sapienza di Roma. Già nel 2000 Vincitrice del Concorso per la proclamazione dei “Segretari della XXV Conferenza dei Giovani Avvocati” presso la Corte di Appello di Roma e nel 2001 abilitata all’esercizio della curatela fallimentare. Attualmente vice direttore e capo redattore della rivista giuridica ‘‘Legge’’ scaricabile dai silo www.leggeweb.it. Presidente, nonché docente, dell’associazione Accademia Legge, finalizzata alla promozione della cultura del diritto attraverso corsi per la preparazione all’esame di avvocato. Membro delle Commissioni “difese d’ufficio” e “procedura penale” dell’Ordine degli Avvocati di Roma, iscritta alla Camera Penale di Roma di cui fa parte delle Commissioni “Paola Rebecchi difesa d’ufficio e patrocinio a spese dello Stato” e “carcere”. Oltre al diritto penale, fin dalla pratica forense si è sempre occupata del processo esecutivo e di alcuni istituti di diritto civile (proprietà, successioni, responsabilità). Oltre a pubblicazioni online e su “Legge” ha commentato anche sentenze sulla rivista “Temi Romana” dei Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ed è stata relatrice in numerosi Convegni dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Autrice per Edizioni Admaiora del volume “Guida al processo esecutivo immobiliare dopo la riforma’’ con ristampa e aggiornamento “Guida al processo esecutivo immobiliare dopo le riforme”, compendio “Il processo esecutivo e il nuovo registro di espropriazione forzata” e coautrice del volume “Composizione della crisi da sovraindebitamento e procedure esecutive”.

La collana “Banche, Esecuzioni e Privacy. Tra le righe delle Riforme” è formata da tre opere di alto spessore.
Il Regolamento per la protezione dei dati personali 2016/679/UE (GDPR), entrato in vigore il 24 maggio 2016 e direttamente applicabile negli Stati membri dal 25 maggio 2018, disciplina la figura del responsabile per la protezione dei dati personali o Data Protection Officer (DPO).
Sebbene non si tratti di una novità assoluta, essendo tale figura già presente in alcune legislazioni di altri Stati europei, con il Regolamento viene prevista l’obbligatorietà della nomina di tale figura per tutta la pubblica amministrazione nonché, in taluni casi, anche in ambito privato.
- BANCHE: INFORMAZIONE, RESPONSABILITà E TUTELA DATI PERSONALI
AUTORE: GIANLUCA BOZZELLI - GUIDA AL RECUPERO DEL CREDITO E STRUMENTI A TUTELA DEL DEBITORE. LE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI,MOBILIARI E PRESSO TERZI.
AUTORE: MARIATERESA ELENA POVIA - IL DATA PROTECTION OFFICER E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO 2016/679/UE.
AUTORE: ARTURO COVELLA