Guida teorico-pratica all'aggiornamento delle intestazioni catastali
Per consolidato corpus normativo plurisecolare l’identificazione catastale rappresenta il riferimento “principe” per l’individuazione univoca, non controversa, dei cespiti immobiliari all’interno dei negozi giuridici (atti inter vivos) e per le vicende successorie (mortis causa) ovvero ancora di mutazione di assetto civilistico, e si lega contestualmente all’operazione di registrazione, trascrizione e volturazione, che ne consente il loro “trasporto” anche in termini di intestazione catastale oltre che patrimoniale. Da ultimo, il decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con legge 30 luglio 2010, n. 122, rafforzando ed ampliando le posizioni già espresse dalla legge 27 febbraio 1985, n. 52, ha introdotto requisiti maggiormente cogenti per tutti gli atti di negoziazione immobiliare in ordine alla conformità soggettiva ed oggettiva di natura ipotecaria e catastale ai fini dei relativi adempimenti traslativi e tributari. La complessa tematica dell’adempimento dichiarativo in materia di intestazioni tanto al Catasto dei Terreni che al Catasto dei Fabbricati (cosiddette mutazioni soggettive) con riferimento agli aspetti giuridico-tecnici connessi ai negozi traslativi assume, pertanto, profondi risvolti in ambito civilistico-patrimoniale e fiscale. Nella richiamata “cornice” gli specifici aspetti di diretta analisi vengono trattati, come nelle due precedenti opere relative, rispettivamente, all’aggiornamento del Catasto dei Fabbricati e all’aggiornamento del Catasto dei Terreni, secondo un approccio duplice ed integrato, di recupero teoretico “ragionato” delle principali norme ed istruzioni operative e di indirizzo segnaletico per esempi applicativi, puramente indiziari ma nel contempo rappresentativi di problemi di interesse, da affrontare secondo l’approccio coerente della relativa procedura Voltura 2.0 Telematica, attualmente vigente. Si è, così, inteso, per la terza volta insieme all’Editore, valorizzare e rendere disponibile alla comunità tecnico-professionale il personale bagaglio di esperienza e formazione di settore, con l’auspicio di poter aver contribuito a chiarire la disamina e l’applicazione dei concetti chiave e dei loro risvolti operativi, riversati nella sintesi dei documenti catastali di esempio predisposti (domande di voltura e domande di annotamenti). L’opera prosegue/persegue l’impegno di rafforzare e consolidare la valenza ed importanza dell’istituto catastale, previsto per legge, che rappresenta un tassello fondamentale del vivere civile. L’impegno, avviato sin dal 2017 con alcuni volumi, si arricchisce ancora di un altro pocket manual, capace di evidenziare i riferimenti di norma e prassi operativa in un compendio mirato ed essenziale, conciso ma non scarno, politically correct, secondo l’approccio collaudato sin dal 2020 con l’Editore. Un sentito tributo di gratitudine e ringraziamento lato Agenzia delle entrate va, oltre ai
precedenti Direttori centrali, Dr. Ing. Franco Maggio e Dr. Ing. Marco Selleri, al Direttore Dr. Ing. Claudio Fabrizi, che ha pienamente valorizzato il Sistema Integrato del Territorio (SIT) proiettando i servizi catastali nella più ampia cornice dei servizi telematici di Agenzia su “area riservata”, in attuazione delle disposizioni in materia di rafforzamento dei servizi digitali, ai sensi dell’articolo 22, comma 2 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1 discendenti dalla legge delega di riforma fiscale 9 agosto 2023, n. 111. Gli impegni assunti dal Direttore centrale hanno richiesto un notevole sforzo di innovazione e reingegnerizzazione degli applicativi in chiave web, avvalendosi degli apporti dei Capi Settore rispettivamente, Integrazione Funzionale, Dr. Ing. Gianluca Salamone, Servizi Catastali, Dr. Ing. Giovanni Battista Cantisani1, Servizi Cartografici, Dr. Ing. Arturo Angelini. Errori, involontarie omissioni od inesattezze sono, ovviamente, ad esclusivo nostro carico.
Gli Autori
Specifiche
Titolo:
GUIDA TEORICO-PRATICA ALL’AGGIORNAMENTO DELLE INTESTAZIONI CATASTALI. SOGGETTI OBBLIGATI E PROFESSIONISTI INCARICATI TRA NORMA E PRASSI OPERATIVA. Aggiornato al decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, al provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate prot. 148004 del 21 marzo 2024, ai decreti legislativi 14 giugno 2024, n. 87 e 18 settembre 2024, n. 139 (in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale 9 agosto 2023, n. 111) ed all’Accordo sottoscritto il 26 settembre 2024 tra Consiglio nazionale del notariato e Agenzia delle entrate
Editore:
Energitec
Anno:
Gennaio 2025
Libro in brossura:
344 pagine
Indice Analitico:
Download Indice Analitico
Prefazione:
Download Prefazione
Estratto Libro:
Download Estratto Libro
Autori:
Francesco Guzzo - Piermassimo Pavese