Il Procedimento Ingiuntivo nel sistema del Recupero dei Crediti

Il Procedimento Ingiuntivo nel sistema del Recupero dei Crediti

recupero crediti

Il “Procedimento ingiuntivo nel sistema del recupero dei crediti” è opera aggiornata al D.L. 132/2014 cui è dedicata l’appendice normativa con riguardo speciale a quelle implicazioni coinvolte nella trattazione del volume.

Opera di vasto respiro, affronta il tema del recupero dei crediti attraverso il decreto ingiuntivo coinvolgendo ogni fase, passaggio e applicazione nonché le tecniche, le procedure e le complicanze, con esaustivi riferimenti alla necessaria giurisprudenza di supporto.

A partire dall’esame del quadro generale la trattazione percorre la specificità del procedimento applicato ad una vasta serie di ambiti che coinvolgono il decreto ingiuntivo nel recupero dei crediti derivati, ad esempio, dal lavoro subordinato, oppure di quei crediti conseguenti, nell’ambito locatizio, allo sfratto per morosità sino ad interessarsi del recupero dei crediti coinvolti nella disciplina condominiale; ed, ancora: il sistema viene applicato alle procedure fallimentari, ai crediti vantati nei riguardi della pubblica amministrazione, al recupero degli onorari professionali e al recupero dei crediti all’estero, coinvolgendo il procedimento monitorio nell’ambito comunitario, con riguardo dunque e ai crediti transfrontalieri e, nell’apposita appendice di diritto comparato, ai percorsi procedimentali validi nei Paesi del Brics.

L’opera si occupa inoltre delle tecniche stragiudiziali: conciliazione, arbitrato e A.d.r., avendo quale fine ultimo non semplicemente l’analisi di una vasta panoramica di esempi disciplinati con chiarezza teorico-pratica nei quali il procedimento descritto possa rivelarsi risolutivo ma avendo, in special modo, l’obiettivo di adempiere alla funzione di fornire una guida coerente e approfondita che sia di concreto supporto professionale.

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30