Il processo di esecuzione
Può accadere che un diritto, provvisoriamente o definitivamente esecutivo, una volta riconosciuto, non venga esercitato a favore di colui che ne ha avanzato la pretesa, impedendo, in tal modo, la piena realizzazione della tutela giuridica sostanziale del soggetto. Infatti, il processo civile di cognizione, nel caso di pronuncia di condanna, si limita a descrivere la prestazione posta a carico della parte soccombente, obbligata a dare qualcosa o a fare qualcosa, la cui realizzazione nell’imminenza è d’esclusiva volontà del debitore, il quale deciderà se rispettare spontaneamente la sentenza. In caso contrario, bisognerà ricorrere al processo di esecuzione, libro III del codice di diritto processuale civile, che rappresenta proprio lo strumento legale attraverso il quale il creditore otterrà, in concreto e coattivamente, la realizzazione del proprio diritto. Per l’avvocato e il suo assistito, una tale evenienza, spesso rappresenta non solo il prolungamento dei tempi inizialmente considerati, ma un vero e proprio secondo processo da affrontare, comprensivo delle eventuali insidie procedurali. È il caso di ricordare che si guarderà, comunque, al processo di esecuzione anche in assenza di un provvedimento giudiziale qualora siano presenti scritture private autenticate, relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in esse contenute, titoli di credito riconosciuti dalla legge oppure atti ricevuti dal notaio o altro pubblico ufficiale di un diritto certo, liquido ed esigibile. Dopo una puntuale descrizione dei presupposti del processo di esecuzione, il titolo esecutivo e il precetto, l’attenzione si sposta sull’espropriazione forzata, sulla esecuzione in forma specifica e sulle eventuali opposizioni all’esecuzione, agli atti esecutivi e al precetto, completando con l’analisi delle ipotesi di sospensione ed estinzione del processo. Non saranno tralasciati neanche gli aspetti più remoti e meno consueti della narrativa come le procedure esecutive contro il condominio e le esecuzioni esattoriali, vicende meno frequenti ma degne di richiamo e di approfondimento. L’opera in esame, quindi, intende presentarsi come una guida completa per lo studioso, con lo scopo di accompagnarlo attraverso l’esposizione chiara e ordinata dei sei titoli del libro terzo del codice di procedura civile, enucleandone gli istituti previsti, le azioni da intraprendere e gli eventuali effetti giuridici prodotti. Il Curatore del volume e la squadra degli Autori, con lodevole pregio espositivo e alta qualità scientifica, hanno realizzato un manuale completo in ogni suo aspetto, senza tralasciare alcuno dei più rilevanti studi della dottrina o dei più recenti arresti giurisprudenziali, arricchendolo di molteplici schemi procedimentali di facile intuizione. A completamento del lavoro, saranno presenti le formule giudiziali in ordine di sequenza processuale e collocate alla fine dei diversi capitoli del testo. L’auspicio, pertanto, è di avere realizzato un manuale completo, aggiornato e pratico che ponga al centro dello studio del lettore la conoscenza delle procedure esecutive, luogo naturale in cui il diritto soggettivo astratto del creditore si materializza e si concretizza.
Specifiche
Prefazione:
Download Prefazione
Titolo:
Il processo di esecuzione
Editore:
Edizioni Ad Maiora
Anno:
Giugno 2021
Libro in brossura:
664 pagine
Indice Analitico:
Download Indice Analitico
Estratto Libro:
Download Estratto Libro
Autore:
Fabrizio Tommasi