Il Processo Tributario

Il Processo Tributario

processo_tributario

Dalla data della sua entrata in vigore, il decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, contenente la disciplina del processo tributario, ha attraversato una serie di innovazioni, dovute alle esigenze di efficienza e di celerità dei giudizi, in uno con quelle di tutela e di salvaguardia delle parti nell’ottica del giusto processo.

L’ampliamento della mediazione tributaria obbligatoria, l’estensione della fase cautelare anche al giudizio di secondo grado e l’introduzione del canale telematico dimostrano quanto importanti siano stati gli interventi legislativi succedutisi negli anni, frutto dell’attenzione necessaria verso una materia che è venuta, via via, evolvendosi nel tempo.

Sicuramente ancora molto c’è da fare e, in quest’ottica, il definitivo affrancamento del decreto 546 del ’92 dal codice di procedura civile e, dunque, la nascita di un vero e proprio codice processuale tributario autonomo, quale sistema chiuso di norme, garantirebbe alla materia e, con essa, all’intera giustizia tributaria, l’importanza che meritano.

La trattazione che segue mira a illustrare i diversi istituti processuali previsti dal decreto, secondo la struttura e l’impostazione che di essi è stata data dal legislatore del ’92 e, via via, dalle modifiche successive; i riferimenti alla prassi e alle principali sentenze di legittimità hanno lo scopo di rendere un quadro il più completo ed esaustivo della materia, in grado di fornire un supporto utile agli operatori del diritto.

Gli autori

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30