Il regime sostanziale e processuale delle nullità civilistiche

Il regime sostanziale e processuale delle nullità civilistiche

Il presente Volume si propone il non facile compito di analizzare il complesso tema delle nullità civilistiche. Invero, questo istituto ha subito, nel corso degli anni, un vistoso mutamento della sua fisionomia originaria, mutando veste più volte, arricchendosi di finalità e contenuti inediti. Non a caso, tanto in dottrina quanto in giurisprudenza si evidenzia che, ormai, più che dell’unico istituto della nullità, debba parlarsi più correttamente di nullità al plurale e ciò in quanto nel genus unico della nullità vengono attratte differenti species tipologiche, che sembrano collocarsi a metà strada tra la nullità e l’annullabilità. L’arricchimento di nuove componenti e finalità ha segnato inevitabilmente la progressiva distanza delle nuove figure di nullità dal modello originario scolpito nel corpus del codice civile, con il risvolto patologico, caratterizzante questo processo di trasfigurazione, che consiste nella creazione di un quadro per certi versi instabile, in un gioco di forza ed insieme di convenienza che, nella maggior parte dei casi, ha condotto a costellare il sistema delle patologie negoziali di tanti ibridi. Ebbene, l’ardito obiettivo di questo Volume risiede proprio nel tentativo di fornire un esame approfondito del regime sostanziale e processuale di tutte (o quasi) le nullità del contratto di cui risulta ricco l’attuale sistema, con la speranza di fare un pò di ordine in un panorama caotico foriero di dubbi ed incertezze.

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30