il diritto condominiale è, per
chi vive gli ambiti professionali, il segmento probabilmente più battuto dalla
res litigiosa; in pochi altri settori (forse, a un livello diverso di occorrenza
statistica, giurisdizioni adite e prospettive sistemiche, il diritto tributario e i
procedimenti tra coniugi) si produce e sviluppa una dinamica giudiziaria così
intensa e ritmata. Il condominio costituisce la soluzione abitativa più diffusa
ed è perciò inevitabile che una sua cattiva amministrazione o lo stato di conflitto tra i condomini abbiano un impatto rilevantissimo sul giudizio civile:
lo sanno gli avvocati che devono trattarne, lo sanno le parti che si trovano
talora in causa senza mai addivenire a concreta soddisfazione degli interessi,
lo sanno gli amministratori il cui buon operato avrebbe e nei fatti ha la forza
sufficiente a contenere le liti e a preservarli dai profili di responsabilità personale e patrimoniale.
Ecco perché pare che questo manuale di “Istituzioni di diritto condominiale” di Giancarlo Sciortino e Salvatore Rocca colga nel segno e intercetti tutte
le sottese esigenze sin qui succintamente presentate. Ha un piano espositivo
efficace, diretto, consequenziale e illustra i primi lineamenti di un percorso
scientifico-professionale sulla novellata disciplina in materia. In secondo
luogo, non manca di affiancare all’evoluzione recente del dettato di legge il
contributo offerto dalla giurisprudenza, che tende sempre a ragguagliare nelle sezioni conclusive dei diversi paragrafi. Rispetto alla classica costruzione testuale “normativa-dottrina-giurisprudenza”, tuttavia, vediamo prevalere
l’approccio da prontuario pratico, quell’insieme di strategie, utili appunto tanto al libero professionista quanto all’amministratore, tanto al condomino uti
singulus considerato quanto al mediatore chiamato a proporre gli strumenti
di deflazione conciliativa, per il quale gli istituti non sono trattati mai boriosamente o disarticolati dalla loro immediata sfera operativa. Da questo punto
di vista, l’approccio è perciò quello di una scommessa vinta: il tentativo cioè
di fare formazione di qualità per il professionista entrando nel mare aperto di
una disciplina condominiale che, di là dagli oneri regolamentari e dalle certe
necessitate insoddisfazioni per alcune tipizzazioni legislative, impegna qui e
ora il nostro campo d’azione.
SALVATORE ROCCA - Avvocato del Foro di Crotone, Mediatore Civile e Commerciale
Professionista; Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Crotone; Referente della
Commissione Gdp del Coa Crotone; Componente Commissione Formazione e
Cultura Coa Crotone; Componente Commissione Informatica Coa Crotone; Presidente dell’Associazione denominata Movimento Forense sezione di Crotone; Collaborazione con Istituto Universitario degli studi Europei, sede di Crotone; Coordinatore e Referente per la Sezione Calabria di ANAPIC (Associazione Nazionale Amministratori Professionisti Immobili e Condomini); Amministratore di Condominio
Professionista iscritto presso ANAPIC con il numero 1589; Responsabile Comitato
Scientifico Corso su Bullismo e Cyberbullismo nelle scuole dell’Istituto Comprensorio Rocca di Neto e Santa Severina, organizzato da MF Crotone, CORECOM
Calabria, IUES, Ente Comunale; Responsabile Organizzatore del Progetto “Un foro
per la vita” per il MF Crotone, AVIS Crotone e IUES, per le Giornate della donazione
del sangue; Referente e consulente legale per la Piattaforma di e-commerce
ITALIALTOP sezione Calabria; Collaborazione con la Piattaforma Giuridica denominata “Punto di Diritto” del direttore Avv. Amilcare Mancusi; Responsabile e coordinatore del Comitato Scientifico del Corso di Alta Formazione, abilitante per Amministratore di Condominio organizzato da ANAPIC, con il patrocinio e accredito del
Coa di Crotone ed il patrocinio dell’Università Niccolò Cusano sede di Crotone,
dell’Istituto Universitario Europeo; Componente del Comitato Scientifico del Corso
con ciclo di seminari giuridici denominato “la Magna Grecia settecento anni da
Dante Alighieri”, organizzato dall’Università Magna Grecia di Catanzaro, Facoltà di
Giurisprudenza, nella persona del Prof. Domenico Bilotti; inoltre è stato relatore e
moderatore in diversi convegni a carattere giuridico presso il Coa di Crotone e
Università; autore di diverse pubblicazioni su riviste giuridiche di settore.
GIANCARLO SCIORTINO - Avvocato nel Foro di Palermo, abilitato al patrocinio innanzi la
Corte di Cassazione e le altre superiori Giurisdizioni, dopo la laurea magistrale in
Giurisprudenza, presso l’Università di Palermo, ha conseguito l’abilitazione forense,
conseguendo il prestigioso titolo di “Toga d’Oro d’Italia”, ottenendo il più alto
punteggio complessivo nazionale. Ha conseguito il master in Diritto Ambientale,
presso la Fondazione “Mario Parlavecchio” in Palermo. È Cultore confermato alla
Cattedra di Diritto Processuale Civile della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
degli Studi di Palermo. È Professore a contratto di Diritto Condominiale per l’Ordine
dei Dottori Commercialisti di Milano, per le Associazioni ASSIAC ed ANAPIC in
Roma, Milano e Palermo. Collabora con il COA di Roma nei corsi abilitanti all’esercizio della professione di amministratore condominiale. Ha tenuto cicli di lezioni di
Diritto Processuale Civile comparato con Università straniere in Argentina, Messico
e San Salvador. Membro del Movimento Forense e della Camera Civile. Giudice
Arbitro e Formatore in numerosi corsi nazionali. Autore del “Manuale di Diritto
Condominiale”, per ASSIAC (2017), del “Condomino Moroso”, per la casa editrice
DEI (2019), della “Nuova Assemblea di Condominio”, casa Editrice DEI (2021) e
della “Teoria del Precedente in ottica comparata”, per la Rivista “Ciencia de la
legislacion” per l’Università di San Salvador e JJ Editores di Buenos Aires (2021).
Autore di numerosi saggi ed articoli in materia immobiliare e processuale civile,
anche di rilievo internazionale.