L'azione revocatoria semplificata
L’art. 2929-bis c.c. prevede una forma di azione revocatoria semplificata con cui nel finale della XII Legislatura Governo e Parlamento di allora, cercarono di arginare il fenomeno degli atti di alienazione a titolo gratuito ed i vincoli di indisponibilità posti in essere dai debitori per frodare i creditori vista la farraginosità del secolare rimedio dell’azione revocatoria ordinaria (Actio Pauliana) prevista dagli artt. 2901 c.c. e ss.. La monografia in esame si pone l’obiettivo di descrivere nella sua prima parte gli aspetti positivi della nuova azione revocatoria evidenziandone al contempo sia le criticità, soprattutto per quanto concerne il regime di circolazione dei beni immobili e dei beni mobili registrati, sia confrontandola con l’Actio Pauliana che comunque non viene meno; mentre nella seconda parte evidenzia le singole fattispecie di vincoli di indisponibilità e di atti di alienazione a titolo gratuito aggredibili con la nuova azione revocatoria. A corredo di ognuno dei quattro capitoli, oltre agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, vi sono degli ulteriori approfondimenti sulle ricadute pratiche dei suoi profili che connotano la nuova azione ex art. 2929-bis c.c..
Specifiche
Titolo:
L'azione revocatoria semplificata. Contributo allo studio dell'art. 2929-bis c.c.
Editore:
Edizioni Ad Maiora
Libro in brossura:
96 pagine
Anno :
Settembre 2021
Indice Analitico:
Download Indice Analitico
Prefazione Libro:
Download Prefazione Libro
Autore:
Alfonso Cerrato