Il tema della ricerca e della
formazione della prova in sede giudiziale o in qualsiasi altra sede prodromica
al giudizio è questione che da sempre assume una grande rilevanza all’interno
dell’ordinamento giuridico, sia che si tratti di processo penale, il quale
negli ultimi decenni ha assunto una sempre maggiore importanza anche agli occhi
dell’opinione pubblica, sia che si tratti di processo civile. La fluidità degli
eventi storici, piccoli e grandi, che si susseguono nella vita dei singoli e
della collettività e la potenziale rilevanza giuridica dei medesimi impongono
la necessità di documentare ogni circostanza che possa risultare utile a
sostenere dinanzi ad un organo giurisdizionale le proprie ragioni, tanto che
nella prassi di tutti i giorni è ormai diventata consuetudine diffusa quella di
riprendere con qualsiasi dispositivo elettronico a disposizione immagini o
filmati di accadimenti della vita reale che attestino l’esistenza di un fatto
storico da cui può scaturire una posizione giuridica di vantaggio o di
svantaggio per la controparte. La realtà sempre più liquida e rapida che ci
circonda e la pluralità di situazioni giuridiche che sorgono dalla vita di
relazione di ognuno rendono, pertanto, la questione della prova una tematica di
preminente importanza per la società e per l’ordinamento giuridico ed per
questo motivo che l’autore ha cercato di prendere in considerazione, esaminare
in chiave dottrinaria e giurisprudenziale ed offrire al lettore gli istituti
processuali civili in tema di acquisizione e formazione della prova, così da
rendere un quadro omogeneo, puntuale e sintetico sia sul piano dogmatico, sia
sul piano pratico.
GIANLUCA LUDOVICI - Nato a Roma
il 21 Febbraio 1979. Avvocato cassazionista, specializzato in Professioni
Legali presso la L.U.I.S.S. Guido Carli, mediatore per le controversie civili e
commerciali, è Dottore di Ricerca in Diritto dell’Arbitrato Interno ed
Internazionale. Già componente effettivo della Commissione per il gratuito
patrocinio presso la Commissione Tributaria di Rieti, è stato altresì
componente del Comitato scientifico della Scuola Forense del Consiglio
dell’Ordine degli Avvocati di Rieti, e componente del Consiglio Direttivo della
Scuola Forense del medesimo Ordine. Dal Gennaio 2010 presta la propria opera di
redazione di articoli, saggi e note a sentenza per le riviste giuridiche on
line “Altalex.com”, “Laprevidenza.it”, “Milanofinanza.it” e “Judicium.it”. Ha
collaborato, in qualità di coautore, alla stesura ed alla redazione del Codice
di procedura Civile - Manuale operativo, a cura del prof. Luigi Viola, edito da
CEDAM in tutte le edizioni. Dal Marzo 2013 è redattore della rivista giuridica
cartacea ed on line La nuova procedura civile e dal Giugno 2018 è redattore
della rivista giuridica cartacea La Rivista del Diritto di Famiglia e delle
Successioni edita da La Tribuna. Ha scritto anche per le seguenti riviste
giuridiche: Rivista dell’Arbitrato (Giuffré Editore) e Il Diritto di famiglia e
delle Persone (Giuffré Editore). Già autore di libri editi da Pacini Editore e
da Altalex, nel marzo 2020 ha collaborato con Diritto Avanzato quale autore del
best seller IBS dal titolo “Coronavirus e locazioni”. Ha preso parte alla
redazione del X volume della Collana sul Trattato dell’arbitrato, curando quale
autore la disciplina dell’arbitrato di prosecuzione. In qualità di tutor e
docente ha partecipato a progetti di formazione anche in favore del C.O.A. di
Rieti nel progetto di alternanza scuola-lavoro proposto e promosso dal C.N.F.
ed in qualità di relatore ha partecipato a numerose conferenze e corsi di
formazione organizzati da università, centri culturali ed associazioni
professionali.