La Prova nel Giudizio Civile

La Prova nel Giudizio Civile

Il tema della ricerca e della formazione della prova in sede giudiziale o in qualsiasi altra sede prodromica al giudizio è questione che da sempre assume una grande rilevanza all’interno dell’ordinamento giuridico, sia che si tratti di processo penale, il quale negli ultimi decenni ha assunto una sempre maggiore importanza anche agli occhi dell’opinione pubblica, sia che si tratti di processo civile. La fluidità degli eventi storici, piccoli e grandi, che si susseguono nella vita dei singoli e della collettività e la potenziale rilevanza giuridica dei medesimi impongono la necessità di documentare ogni circostanza che possa risultare utile a sostenere dinanzi ad un organo giurisdizionale le proprie ragioni, tanto che nella prassi di tutti i giorni è ormai diventata consuetudine diffusa quella di riprendere con qualsiasi dispositivo elettronico a disposizione immagini o filmati di accadimenti della vita reale che attestino l’esistenza di un fatto storico da cui può scaturire una posizione giuridica di vantaggio o di svantaggio per la controparte. La realtà sempre più liquida e rapida che ci circonda e la pluralità di situazioni giuridiche che sorgono dalla vita di relazione di ognuno rendono, pertanto, la questione della prova una tematica di preminente importanza per la società e per l’ordinamento giuridico ed per questo motivo che l’autore ha cercato di prendere in considerazione, esaminare in chiave dottrinaria e giurisprudenziale ed offrire al lettore gli istituti processuali civili in tema di acquisizione e formazione della prova, così da rendere un quadro omogeneo, puntuale e sintetico sia sul piano dogmatico, sia sul piano pratico.

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30