Scrivere la presentazione della seconda edizione di un’opera è, di per sé,
motivo di gratificazione poiché significa avere raggiunto la finalità auspicata
di offrire un utile strumento di studio e di approfondimento scientifico, stimolo
di attenta e profonda riflessione sul diritto alla salute.
Sono trascorsi tre anni dalla pubblicazione della prima e fortunata edizione del manuale e da allora molti aspetti sono mutati, anche a causa dell’evento pandemico ancora in corso.
L’Opera, per l’appunto, si presenta riveduta, aggiornata e integrata in
ognuna delle quattro sezioni.
La prima, quella introduttiva dall’evoluzione storica e normativa, è stata
estesa fino all’odierno stato di emergenza e ai futuri scenari giurimetrici che
riguarderanno, inevitabilmente, i profili sostanziali e processuali dell’istituto.
La sezione successiva, della responsabilità, si occuperà di ulteriori aspetti,
alcuni riconducibili alla modalità della prestazione in caso di telemedicina
(sempre più frequentemente utilizzata) e al trattamento dei dati sensibili del
paziente; altri, invece, attinenti tanto alla normativa generale sui vaccini obbligatori, quanto agli effetti penali e civili previsti per gli esercenti le professioni sanitarie e per le strutture pubbliche e private in caso di contagio
dannoso da Covid-19.
La sfera del risarcimento del danno è stata arricchita in considerazione degli effetti erariali prodotti, patrimoniali e non patrimoniali, estendendo
e focalizzando anche l’attenzione sulle spese sanitarie, sulla rivalutazione
monetaria e sugli interessi legali che concorrono nella quantificazione della
somma risarcitoria complessiva.
Agli aspetti procedimentali civili della sezione finale, inoltre, sono stati
accostati quelli di rilevanza penale, il ruolo della persona offesa durante le
fasi d’indagine e della parte civile nel processo.
L’Opera, completamente aggiornata e fortemente implementata, continuerà a essere un valido strumento di studio, impreziosita dal prestigioso Comitato scientifico e dagli Autori, individuati tra i massimi esperti della ricerca
scientifica e delle professioni legali e sanitarie nazionali e internazionali.
Curatore -
Michele Filippelli, professore aggregato di diritto privato presso l’Università degli
studi e-campus. Avvocato, direttore scientifico dell’alta formazione e già consigliere
di amministrazione della Fondazione Scuola Forense della provincia di Cosenza.
Direttore scientifico della rivista Alcmaeon della responsabilità sanitaria e della sicurezza delle cure, ed. Ad Maiora; direttore scientifico della Collana giuridica I Saggi
del Diritto, ed. Ad Maiora; direttore del comitato redazionale della rivista scientifica
del Diritto di Famiglia e delle Successioni, ed. La Tribuna; componente di diversi
comitati scientifici, redazionali e direttivi; relatore a molteplici seminari e convegni
nazionali e internazionali; curatore e autore di svariate pubblicazioni scientifiche
edite dalle principali case editrici italiane.
Comitato Scientifico -
Fabrizio Benedetti Valentini, professore ordinario di Chirurgia Vascolare prima
Università de L’Aquila 1975-1983, poi Università La Sapienza di Roma 1983-2010.
Presidente SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare) 1998-
2000.
Presidente del Collegio Italiano dei Professori Ordinari di Chirurgia Vascolare 2008-
2010. Presidente dell’Intercollegio Italiano Cardio-Toraco-Vascolare 2008-2010.
Presidente SIDV (Società Italiana di Diagnostica Vascolare) 2004-2010. President
Section of Vascular Surgery of the UEMS (European Union of Medical Specialists)
2004-2008.
Chairman European Commission for Accreditation of Vascular Centres of the IUA
2010-up to date.
Caterina Chiaravalloti, presidente del Tribunale di Latina, già presidente del Tribunale di Castrovillari. Nel biennio 2003/2004 è stata componente della delegazione del
G8 per conto del Ministero della Giustizia, nonché membro del gruppo di cooperazione giudiziaria internazionale.
Dal 2009 al 2013 è stata consigliere giuridico presso il Ministero degli Affari Esteri
in materia di cooperazione internazionale nella lotta al terrorismo, alla criminalità
organizzata, alla corruzione e al traffico illecito di sostanze stupefacenti.
Giancarlo Cianfrone, medico specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-facciale, è uno dei primi specialisti in Italia in Audiologia.
Professore Ordinario di Audiologia e Foniatria presso l’Università Sapienza di
Roma, è presidente del corso di laurea in Logopedia e direttore della Unità Operativa
Complessa di Audiologia presso il Policlinico Universitario Umberto I di Roma.
È stato Presidente della Società Italiana di Audiologia e Foniatria ed è attualmente
Presidente del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervicofacciale; è membro dal 1994 dell’American Association for Advancement of Science
e dal 1995 della New York Academy of Sciences. Ha scritto più di 200 articoli scientifici e tiene corsi e master in Italia e all’estero.
Ha pubblicato con i suoi più stretti collaboratori, su riviste ed estere, due innovativi
lavori che individuano ed elencano in maniera aggiornata tutti i farmaci che possono
dare come effetti collaterali sordità, acufeni e vertigini, rivolto anche ai medici di
base e specialisti.
È il Presidente dell’AIRS Onlus: Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità.
Fabrizio Criscuolo, professore ordinario di Diritto civile presso l’Università Sapienza di Roma, esercita l’attività professionale presso il Foro di Roma.
Ha ricoperto per diversi anni il ruolo di coordinatore del corso di laurea in giurisprudenza.
Autore di prestigiose pubblicazioni e relatore a numerosi convegni e incontri di studio.
Esperto di diritto dell’arbitrato, bancario, degli appalti, dei trasporti, antitrust e della
concorrenza, è stato componente di commissioni di concorso in magistratura e notarile.
Valerio de Gioia, giudice presso la prima sezione penale del Tribunale di Roma.
Docente e coordinatore del Corso per la preparazione al concorso in Magistratura e
del Corso per la preparazione all’esame di avvocato presso l’Istituto regionale studi
giuridici “Arturo Jemolo” di Roma.
Magistrato referente distrettuale per la formazione decentrata - Scuola Superiore della Magistratura dall’anno 2012 al 2016.
Relatore a numerosi convegni e seminari di studio e autore di circa 200 pubblicazioni
scientifiche.
Andrea Giordano, magistrato della Corte dei conti, già avvocato dello Stato, procuratore dello Stato, avvocato del libero foro. Già esperto nella S.T.M. del Ministero
delle Infrastrutture e dei Trasporti e consulente della P.C.M. (Unità Tecnica Amministrativa), è esperto giuridico del Ministero della Transizione Ecologica. Autore di
numerose pubblicazioni e già docente in diversi atenei italiani, insegna Economics
of E.U. integration alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma.
Pietrantonio Ricci, professore ordinario e direttore della cattedra di Medicina legale
presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, già professore ordinario e direttore
della Scuola di Specializzazione in medicina legale presso l’Università degli Studi di
Foggia.
Dal dicembre 2014 è presidente del Comitato Etico Regionale Calabria Centro.
È stato esperto del Ministero della Sanità per le questioni etiche e medico-legali in
materia di riabilitazione e, dal mese di agosto 2001 al luglio 2005 è stato presidente
dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale in Roma.
Negli anni 2002 e 2003 è stato nominato, quale professore di Medicina Legale, esperto scientifico del Consiglio d’Europa nell’ambito della lotta al terrorismo internazionale e ha partecipato ai lavori del “Group of Specialists on identity and terrorism
(CJ-S-IT)”.
Giorgio Spangher, già professore ordinario di procedura penale presso l’Università
Sapienza di Roma, attualmente professore straordinario presso l’Università Unitelma
Sapienza di Roma. È stato preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
Sapienza di Roma e direttore del dipartimento di studi penalistici, filosofico-giuridici
e canonistici. È componente del Comitato Scientifico della Enciclopedia giuridica
Treccani.
Nel 2001 è stato componente del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della
Magistratura. Dal 2002 al 2006 è stato membro laico del Consiglio Superiore della
Magistratura.