
Uno dei testi più aggiornati su tutto il territorio nazionale, 'La tutela del contribuente. Dagli studi di settore al contenzioso civile tributario' richiama le seguenti modifiche: Decreto Legislativo 24 settembre 2015 n. 156 sul contenzioso e mediazione tributaria; Legge 27 febbraio 201 sulla proroga dei termini; sul Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83 sul processo civile telematico e sul Decreto M.E.F. 4 agosto 2015 sul processo tributario in modalità telematica.
Il testo viene definito un 'Tutor cartaceo' a supporto per il professionista utile per gestire qualsiasi tipologia di controversia afferente al settore tributario. Decisamente pratico e diretto,in grado di consentire al professionista di orientarsi in maniera agevole e pragmatica nella cosiddetta “giungla fiscale”.
L'opera è suddivisa in quattro macro aree:
- Strumenti di verifica del fisco e mezzi di difesa processuali ed extra processuali;
- Il monitoraggio all’estero e reati tributari;
- L’accertamento tributario e la fase esecutiva;
- Novità sul processo tributario: Processo telematico e ADR.
Doveroso un ampio approfondimento sul tema della mediazione che sempre più pare destinato a ridefinire le modalità con cui risolvere le controversie ed a mettere in crisi l’eccessiva giurisdizionalizzazione dei rapporti sociali.

Il CD-ROM realizzato a completamento dell'opera contiene una vasta ricerca di sentenze in ambito civile e penale tributario.
Contiene formulari e circolari.

Giovanni De Luca è avvocato libero professionista abilitato dinanzi alle Giurisdizioni Superiori ed esercita nel Foro di Roma. Specializzato nella materia tributaria, amministrativa, societaria e fallimentare. In questi ambiti ha curato le problematiche relative alle procedure di liquidazione di società di capitali e di amministrazione straordinaria, occupandosi non solo del contenzioso ma anche degli aspetti amministrativi di gestione di impresa e di definizione consensuale delle liti, anche con il fisco. L’attenzione alle problematiche connesse all’indebitamento lo ha portato ad occuparsi direttamente di procedure esecutive immobiliari ed è iscritto nell’elenco dei Custodi Giudiziari del Tribunale di Roma ove è anche registrato come Curatore Fallimentare.
E’ iscritto all’Albo degli Arbitri presso la Camera Arbitrale dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e presso la Consob.
Mediatore presso la ADR Center Jams International. Tra le varie pubblicazioni ha contribuito alla redazione dell’appendice “La mediazione - conciliazione” del volume del Consiglio dell’Ordine di Roma al XXX Congresso Nazionale Forense del 25/27 novembre 2010. E’ cultore della materia della mediazione presso l’Università Luspio.