LE UNIONI CIVILI E LE CONVIVENZE DI FATTO

LE UNIONI CIVILI E LE CONVIVENZE DI FATTO

LE UNIONI CIVILI E LE CONVIVENZE DI FATTO

Un solo articolo composto da 69 comma ha mutato il quadro normativo della famiglia; il 20 maggio 2016 la svolta.

Da tempo ormai la giurisprudenza italiana si è accollata la responsabilità di allargare il concetto di famiglia, e di matrimonio, perché sempre più frequentemente chiamata ad esaminare casi senza alcuna tutela legislativa.

Gli omosessuali e le coppie di conviventi per il legislatore italiano, probabilmente, non erano meritevoli di tutela eppure, scrutando anche piccole realtà sociali, ci si poteva ben rendere conto del cambiamento epocale e dello slancio di tanti individui che, con coraggio, hanno dichiarato la propria omosessualità, hanno scelto di condividere i loro affetti nel rispetto reciproco e, senza alcuna assistenza giuridica, hanno scelto di vivere “come una famiglia” nel rispetto dei dettami dell’ordinamento italiano.

Perché quindi negare tutela a chi si comporta come un coniuge pur non essendovi dovuto per legge?
La risposta è arrivata con la Legge n. 76.

Questo compendio intende fornire le informazioni di carattere generale sulle disposizioni.

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30