
La presente guida: “LEGGE DI STABILITÀ 2016 – Governance di bilancio e quadro normativo degli interventi” propone una scelta ragionata delle principali novità introdotte dalla manovra finanziaria per il 2016, L. 28 dicembre 2015, n. 208, esaminandone le ricadute pratiche sul sistema economico – sociale del Paese, con particolare attenzione alle linee guida dell’Unione europea ed alla prassi più recente dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
Il testo esamina le novità in tema di: accertamento tributario, regime penale tributario e relative sanzioni, ravvedimento operoso; misure di semplificazione fiscale per la crescita delle imprese e la competitività del sistema economico, in particolare del Made in Italy; le agevolazioni legate all’acquisto della prima casa, il bonus in materia di risparmio energetico, ristrutturazione edilizia, per l’acquisto di mobili e, di nuova introduzione, il bonus arredi, anche per le coppie di fatto; la tassazione immobiliare agevolata, con approfondimento in particolari settori dell’economia, quali agricoltura e pesca.
Completano la presente trattazione le misure: per la risoluzione delle crisi bancarie, di cui al D.L. 183/2015 (abrogato); in materia di lavoro, previdenza e pensioni; sul diritto di famiglia e riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazioni; concludono gli interventi previsti in politica estera e dell’Unione europea, con particolare attenzione ai Fondi di investimento, ricerca e sviluppo.
La manovra finanziaria in commento s’inquadra nei principi di semplificazione degli adempimenti, razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica, in osservanza degli obiettivi di finanza, indicati nella Nota di aggiornamento (di settembre 2015) del Documento di Economia e Finanza (dell’aprile 2015) – di cui si fa cenno nell’introduzione al presente scritto – rimodulati sui margini di flessibilità, stabiliti dall’Unione europea.
La collana “Law and practice in Italy – Edizioni AD MAIORA 2016” nasce dall’intento dell’editore di focalizzare gli istituti fondamentali nelle varie materie del diritto in Italia, seguendo attentamente le frequenti novità del legislatore italiano nel 2016.
Il titolo, tradotto dall’inglese, ne introduce un altro elemento distintivo: le ricadute pratiche di ogni riforma legislativa sul sistema economico – sociale del Paese.
La scelta della lingua straniera non è casuale: il diritto inglese è un sistema giuridico di common law (tipico negli Stati Uniti e Regno Unito di Gran Bretagna), che evolve dalla prassi, dalla consuetudine, consolida una giurisprudenza storica nel tempo, più attenta ai diritti del singolo verso lo Stato, ponendo così le basi degli atti legislativi scritti. Un sistema giuridico, quello di stampo anglosassone, che non guarda alla netta distinzione tra le materie del diritto, piuttosto ad una tutela contestuale dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi individuali, del singolo o della collettività nei confronti del sistema.
Allo stato attuale, il sistema normativo italiano non smentisce la propria tradizione storico – giuridica, di stampo continentale, di civil law, il diritto dello Stato sui singoli, che, faticosamente, cerca di assimilare gli istituti del panorama anglosassone, orientando le proprie riforme normative ad obiettivi condivisi a livello europeo: una maggiore semplificazione degli adempimenti giuridici e burocratici, la razionalizzazione nella gestione delle risorse pubbliche, in osservanza delle clausole di flessibilità concordate con gli Stati membri dell’Unione europea, diritto europeo, ricordiamo, improntato anch’esso ai sistemi giuridici di common law.
I frequenti interventi, da parte del legislatore italiano, contraddistinti da una sempre maggiore portata normativa oltre che da una costante inclinazione al cambiamento, hanno indotto AD MAIORA, editore tecnico – giuridico, ad offrire al professionista del settore una collana di brevi trattazioni, sintetiche ma mirate, con il preciso obiettivo di individuare la chiave di lettura di ciascuna riforma degna di nota e di particolare impatto sul sistema normativo e giurisprudenziale italiano.
L’editore AD MAIORA nasce nel dicembre 2001, con l’obiettivo di pubblicare e distribuire manualistica tecnico – giuridica, di supporto alla quotidianità del professionista, prediligendo un taglio pratico e conciso, con attenzione costante a: giurisprudenza, prassi, alla cornice normativa europea ed al suo impatto sempre maggiore all’interno del sistema normativo nazionale.
A tal fine, può avvalersi della preziosa collaborazione di uno staff autoriale ormai consolidato, che, nel tempo, ha arricchito la manualistica di una prima collana “Lineamenti di diritto civile”, edizioni AD MAIORA 2014, giunta, nel 2016, alla sua seconda edizione, curata dal Prof. Avv. L. Viola nella direzione scientifica.
Nel 2015, pubblica la collana “Le tecniche ADR nel diritto civile italiano”: cinque guide monotematiche, improntate all’applicazione delle tecniche stragiudiziali nel contenzioso familiare, nelle controversie in ambito locatizio, condominiale, medico, assicurativo e finanziario, sino alla più recente “offerta di conciliazione” tra datore di lavoro e dipendente licenziato, stante il nuovo dettato normativo di cui al D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 (decreto delegato Jobs Act).
Avvia, nel 2016, la sua seconda collana editoriale: “Law and practice in Italy”, che propone brevi trattazioni, sintetiche ma concise, con il preciso obiettivo di individuare la chiave di lettura di ciascuna riforma degna di nota e di particolare impatto sul sistema normativo e giurisprudenziale italiano, nell’anno 2016, alla luce degli interventi sempre più frequenti del legislatore europeo, sistema giuridico – normativo di stampo anglosassone (common law).
Da gennaio 2015, Edizioni AD MAIORA ha assunto la gestione commerciale della rivista online “La nuova procedura civile”, curata nella direzione scientifica dal Prof. Avv. L. Viola e da un comitato scientifico, che vede, tra i nomi più illustri: il Prof. Avv. P. Sandulli; Avv. A. Giordano; il magistrato P. Spaziani; il Prof. Avv. M. Villani, insieme al altrettanti professionisti d’eccellenza.
Inoltre, la casa editrice offre ai propri clienti un servizio gratuito di aggiornamento telematico, previa registrazione sul sito www.edizioniadmaiora.it/aggiornamenti, rispetto a tutti i temi oggetto di pubblicazione, oltre ad un servizio costante di assistenza tecnico – giuridica, al numero verde 800.054.099, grazie alla presenza di uno staff redazionale altamente qualificato.
Sempre attenta alle novità, AD MAIORA è presente sul territorio locale e nazionale, presente da ultimo presso: la Camera dei Deputati (Nuova Auletta dei gruppi parlamentari) in occasione del “I Congresso Nazionale sui Servizi ADR” a Roma, il 17 dicembre 2015; il Convegno “Tra codificazione della prassi e nuove responsabilità professionali: la negoziazione assistita quale mezzo di risoluzione delle controversie”, indetto dall’AIGA, lo scorso 18 giugno a Lecce; a Bari, il 22 maggio 2015, in sede di Convegno in materia di tecniche stragiudiziali nel contenzioso di famiglia, ancora negoziazione assistita e divorzio breve, indetto dall’AIAF; presso il Salone Internazionale del libro a Torino, il 14 maggio 2015; prossima, inoltre, al meeting nazionale dal titolo: “Commercialista 2.0. Innoviamo la professione”, in Roma, il 28.04.2016, di cui è diretta organizzatrice.
La contestualità dei temi approfonditi, l’approccio pratico, oltre alla fondamentale sinergia fra direzione amministrativa, area commerciale e comitato redazionale, caratterizzano da sempre la nostra giovane realtà editoriale.