LEGGE DI STABILITÀ 2016 – Governance di bilancio e quadro normativo degli interventi

LEGGE DI STABILITÀ 2016 – Governance di bilancio e quadro normativo degli interventi

Legge Stabilita 2016

La presente guida: “LEGGE DI STABILITÀ 2016 – Governance di bilancio e quadro normativo degli interventi” propone una scelta ragionata delle principali novità introdotte dalla manovra finanziaria per il 2016, L. 28 dicembre 2015, n. 208, esaminandone le ricadute pratiche sul sistema economico – sociale del Paese, con particolare attenzione alle linee guida dell’Unione europea ed alla prassi più recente dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.

Il testo esamina le novità in tema di: accertamento tributario, regime penale tributario e relative sanzioni, ravvedimento operoso; misure di semplificazione fiscale per la crescita delle imprese e la competitività del sistema economico, in particolare del Made in Italy; le agevolazioni legate all’acquisto della prima casa, il bonus in materia di risparmio energetico, ristrutturazione edilizia, per l’acquisto di mobili e, di nuova introduzione, il bonus arredi, anche per le coppie di fatto; la tassazione immobiliare agevolata, con approfondimento in particolari settori dell’economia, quali agricoltura e pesca.

Completano la presente trattazione le misure: per la risoluzione delle crisi bancarie, di cui al D.L. 183/2015 (abrogato); in materia di lavoro, previdenza e pensioni; sul diritto di famiglia e riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazioni; concludono gli interventi previsti in politica estera e dell’Unione europea, con particolare attenzione ai Fondi di investimento, ricerca e sviluppo.

La manovra finanziaria in commento s’inquadra nei principi di semplificazione degli adempimenti, razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica, in osservanza degli obiettivi di finanza, indicati nella Nota di aggiornamento (di settembre 2015) del Documento di Economia e Finanza (dell’aprile 2015) – di cui si fa cenno nell’introduzione al presente scritto – rimodulati sui margini di flessibilità, stabiliti dall’Unione europea.

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30