
Il “Manuale del Processo Amministrativo” è opera ampia e dettagliata che si approccia al tema, ricco di complicanze, a partire da una rigorosa analisi dell’evoluzione storica, giungendo a quelle riforme che ne definiscono la struttura colmando lacune e dubbi interpretativi, accogliendo le problematiche insite nel percorso del processo.
Contributo interessante in cui il processo quale procedimento giurisdizionale volto alla risoluzione delle controversie interne al diritto amministrativo non trascura in alcun modo l’adeguata tutela dei diritti soggettivi, i conflitti, le verifiche, i limiti della giurisdizione, l’autorità giudiziaria ordinaria e straordinaria con il nuovo criterio del riparto per materie, la “res in judicium deducta” nel rapporto tra sostanza e processo, la serie di procedure concorsuali legate all’assunzione e quei principi generali dalla valenza imprescindibile quali il giusto processo, il dovere di motivazione e la sinteticità degli atti. Intrascurabili il ruolo e la disciplina delle azioni nel c.p.a ed in sede di processo con la prospettazione dei danni da ritardo, i presupposti della domanda di risarcimento e le azioni di condanna. Opera in cui gli aspetti sostanziali e procedurali si coniugano in maniera esemplare mentre la riflessione nel rapporto tra diritto comunitario e diritto amministrativo italiano si prospetta come ulteriore elemento di arricchimento.

Il Cd-Rom allegato al volume include circa 300 formule disposte nel dettaglio e presentate sia nel formato word editabile che nel formato pdf per la lettura, la consultazione e la ricerca, sviluppando nelle oltre 1500 pagine una vasta panoramica di documenti di interesse applicativo.
Appelli, atti, notificazioni, istanze, ricorsi e controricorsi, avvisi, decreti e dispositivi, opposizioni, pareri, appunti, interpelli, nota di deposito, note ministeriali, note di trasmissione, deduzioni, procedimenti, lodo arbitrale, sentenze nei vari gradi, azioni, comunicazioni, ordinanze, motivi di appello, appelli, memorie, avvisi; decreto di esecutorietà del decreto ingiuntivo e opposizione, sentenza di rigetto, ricorso per decreto ingiuntivo, azione risarcitoria per il danno da silenzio-inadempimento, istanza di accesso in pendenza di altro ricorso, reclamo e sentenza in forma semplificata del Tar su ricorso per ottemperanza: .. sono solo alcuni esempi dell’accurata scelta proposta al fine di fornire un’ampia documentazione utile alla risoluzione concreta delle problematica cui gli operatori del settore sono tenuti ad adempiere nel qualificante esercizio della professione

DOMENICO LAMANNA DI SALVO è Avvocato, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Bari, specialista nell’ambito delle problematiche civilistiche, fiscali e amministrative dal 1998. Ha insegnato presso prestigiose Università italiana e straniere.
Attualmente è professore ordinario di diritto Commerciale e Societario nonché preside della Facoltà di Economia del centro Studi di Bari - sede per l’Italia dell’Università degli Studi Applicati dell’Assia Settentrionale (Germania).
Autore di molteplici pubblicazioni e contributi editoriali di carattere scientifico tra i quali citiamo “L’Evoluzione Giuridica del concetto di Tributo” (WIP Edizioni scientifiche, Bari, 2004) mentre tra i numerosi articoli segnaliamo: “Gli orientamenti giurisprudenziali sul diritto di accesso”, “La disciplina delle autorità amministrative indipendenti e le prospettive di riforma del settore”, “Ruolo e attribuzioni del Presidente del Consiglio Provinciale” (Giurisprudenza di Merito, n. 2/2008, n. 10/2009, n. 3/2012).