Manuale di Medicina Generale

Manuale di Medicina Generale

Il volume è indirizzato ai Medici di Medicina Generale e a chi vuole conoscere il suo ruolo, gli interventi in cui viene coinvolto come l’assistenza domiciliare programmata (A.D.P.), quella integrata (A.D.I.), la dimissione ospedaliera protetta (D.O.P.), nonché la finalità dell’Accordo Collettivo Nazionale (A.C.N.). È rivolto a tutti i medici che vogliono conoscere gli elementi per formulare una corretta diagnosi delle principali patologie Mediche e chirurgiche (dermatologiche, neurologiche, psichiatriche, oculistiche, otorinolaringoiatriche, pneumologiche, ortopediche, reumatologiche, cardiologiche, nefrologiche, gastroenterologiche, chirurgiche, ematologiche, urologiche e ginecologiche/ostetriche).

Sono riportati, altresì, gli interventi da effettuare in prima istanza e i casi, invece, da indirizzare allo specialista.

Per una più agevole consultazione, il tutto è sintetizzato in schemi per ogni capitolo.

Il volume ha un’impronta estremamente pragmatica, scevra da elementi nozionistici non utili nella operatività medica quotidiana.

È indispensabile per i medici, che vogliono comprendere il processo che permette di elaborare una diagnosi e quali siano le terapie appropriate da prescrivere. Pertanto, il volume è indispensabile per una pratica clinica impeccabile e non può mancare tra i libri di riferimento dell’operatività clinica quotidiana di tutti i medici.

L’opera fa parte della Collana Medical Science” - Direttore Scientifico Massimo Viola.

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30

Hai bisogno di aiuto?