Manuale di procedura penale
Il codice di procedura penale ha subìto, dalla sua entrata in vigore, oltre 50 modifiche delle norme e dei decreti legislativi connessi e parimenti importanti sono state le declaratorie di incostituzionalità da parte della Corte Costituzionale.
A distanza di appena un anno dall’entrata in vigore della c.d. riforma Cartabia, il Governo, in linea con le previsioni della legge-delega, ha colto la necessità di intervenire nuovamente: il D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 dal titolo “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”, entrato in vigore il 4 aprile 2024, ha modificato in maniera chirurgica taluni aspetti procedimentali e sostanziali.
Questo volume prova ad offrire spunti di riflessione sugli aspetti più importanti della c.d. riforma Cartabia e del suo correttivo, sulla loro genesi giuridica e culturale, sui loro aspetti critici ed offre anche, ad ausilio degli operatori del diritto, sia le norme di riferimento sia un ricco formulario.
Prefazione a cura del Prof. Giorgio Spangher, Professore Emerito di procedura penale presso La Sapienza Università degli Studi in Roma.