Manuale pratico dell'esecuzione

Manuale pratico dell'esecuzione

Con sempre maggiore frequenza, e per le più eterogenee ragioni – talvolta persino indipendenti dalla volontà del debitore – si rende necessario sollecitare l’intervento dell’autorità giudiziaria per ovviare all’inerzia o alla mancata cooperazione della controparte nell’adempimento delle obbligazioni assunte. Questa riflessione, di matrice eminentemente pragmatica, unitamente alle profonde trasformazioni normative introdotte dalla cosiddetta Riforma Cartabia e dai successivi interventi correttivi (da ultimo il d.lgs. n. 164 del 2024), costituisce la ratio ispiratrice del presente volume. L’opera si propone di offrire al lettore un quadro esaustivo e aggiornato della disciplina dell’esecuzione forzata, arricchito dalle integrazioni legislative più recenti, divenute ormai imprescindibili per un’adeguata padronanza della materia. Il Manuale, oltre a essere corredato da un’ampia selezione di pronunce giurisprudenziali e riferimenti dottrinali, si distingue per la presenza di una raccolta di formule relative agli atti più significativi del processo esecutivo, strumento prezioso per coniugare agevolmente la dimensione teorica con le esigenze pratiche dell’attività professionale quotidiana.


Il volume è inserito all'interno della Collana " Il sistema delle tutele. Casi e questioni" diretta da Giuseppe Cassano.


Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30