Patologie vascolari nel paziente anziano

Patologie vascolari nel paziente anziano


ISBN-13
9788868712853
Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una “transizione” demografica con un incremento della popolazione anziana che, anche se prevista dalle proiezioni epidemiologiche, ha comunque fatto emergere una serie di problematiche del tutto nuove e per certi versi inaspettate che la società civile, il comparto produttivo-lavorativo, il mondo delle istituzioni ed anche quello della politica stanno affrontando oggi non senza incontrare difficoltà e disagio nel trovare soluzioni appropriate e soddisfacenti da un punto di vista sociale, economico ed etico. Il mondo sanitario non fa eccezione; in sanità oggi si devono affrontare situazioni cliniche ed assistenziali della persona anziana che fino a pochi decenni fa non erano così evidenti e sicuramente non così diffuse. Nuovi approcci clinici basati sul metodo multidimensionale, nuove tecnologie inclusa la digitalizzazione per un impiego a distanza delle visite cliniche e strumentali, nuove conoscenze di fisiopatologia delle malattie legate all’invecchiamento si rendono pertanto necessari per far fronte a necessità di prevenzione, diagnosi, cura ed assistenza delle condizioni patologiche dell’anziano. Non è un caso che la ricerca oggi più che mai sia rivolta in grandissima parte verso i fenomeni dell’invecchiamento, le sindromi geriatriche e le patologie associate all’età anziana. I recenti progetti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) confermano questa grande attenzione rivolta all’anziano e a quei settori della medicina e chirurgia e delle tante discipline specialistiche che intercettano persone anziane con problemi specifici che richiedono un approccio geriatrico per la diagnosi, la cura e l’assistenza. Anche i manuali di medicina necessitano un rinnovamento in quanto la maggior parte dei testi di medicina oggi a disposizione risentono ancora di una impostazione focalizzata su una tipologia di pazienti che non coincide più con la popolazione prevalentemente anziana che oggi si rivolge alle strutture sanitarie, ambulatoriali e ospedaliere, per ricevere diagnosi, cura e assistenza. In questo contesto, il manuale Patologie vascolari nel paziente anziano curato dal collega Domenico Gambatesa, che ha raccolto e integrato contributi di numerosi colleghi esperti di settore, esplora in maniera esaustiva le malattie vascolari nelle diverse componenti arteriosa, venosa e linfatica affrontando sistematicamente i meccanismi fisiopatologici, la diagnosi - incluse la semeiotica clinica e la diagnostica strumentale - le terapie mediche e le terapie chirurgiche oggi a nostra disposizione. Suddiviso in cinque sezioni corrispondenti a “Basi fisiopatologiche”, “Quadri clinici più frequenti di cardio-cerebro-angiologia vascolare”, “Diagnostica strumentale”, “Terapia medica” e “Terapia chirurgica inclusa la endovascolare” il manuale è completato da una serie di tabelle, figure e quadri sinottici che aiutano molto il lettore a trovare velocemente uno specifico argomento per approfondimento clinico o di studio. Complimenti per questo grande lavoro al dott. Domenico Gambatesa, a tutti gli Autori che hanno fornito contributi specifici estremamente qualificanti per l’opera tutta ed alla Casa Editrice Ad Medical per la sensibilità dimostrata dedicando un’opera importante su un argomento significativo di medicina geriatrica. Siamo certi che questo sforzo verrà ripagato dal successo editoriale di questa opera che rimane un punto di riferimento essenziale nel settore delle patologie vascolari dell’anziano.

Prof. Alberto Pilotto

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30