Rivista Alcmaeon 3:danno da vaccino
Gentile Abbonato,
nonostante il protrarsi dello stato d’emergenza sanitaria, le nostre vite, private e professionali, iniziano a riscoprire il senso della regolarità, del ritorno alle prime abitudini quotidiane bruscamente alterate dall’evento pandemico. I progressi scientifici e la condotta collaborativa dei consociati hanno rilanciato quei valori sociali, traslando la prioritaria attenzione dalla singola persona alla tutela della salute collettiva, intesa quest’ultima quale limite al diritto della prima.
Tutto ciò nel contesto in cui la più ampia e generica libertà dell’individuo, strettamente legata a quella di circolazione, trova il suo quomodo con l’ausilio di un documento (c.d. green pass) che, una volta disciplinato, approvato ed emanato dal Governo del Paese, ha generato accese polemiche connesse in particolar modo all’accesso al posto di lavoro. All’interno di questo numero, dopo una brillante esposizione dottrinale che ripercorre l’evoluzione della responsabilità sanitaria dal codice di Hammurabi fino ai giorni d’oggi, offrendo anche spunti e interrogativi rispetto al futuro postpandemico, sarà affrontato il tema del danno da vaccino in connessione a quello lungolatente e del danno da non vaccino riconducibile alla causalità psichica. Occupandoci, invece, dello studio relativo allo stress-correlato, approfondiremo, per il settore sanitario, la figura della Helping Profession (professione di aiuto) che, senza dubbio, è la più esposta alla sindrome di Burnout, intesa come reazione a lungo termine allo stress lavorativo, principalmente diffusa in quei reparti dove il tasso di mortalità si presenta più elevato. Ci interrogheremo, anche, sulla effettiva perentorietà del termine per il deposito del ricorso ex art 702-bis c.p.c. e come si sta pronunciando in Italia la giurisprudenza di merito sulle prime proposizioni ed eccezioni nei casi di inosservanza del termine di novanta giorni per il deposito della domanda giudiziale. Spazio, inoltre, verrà offerto alla fondatezza delle ulteriori e aggiuntive pretese avanzate dalla procura contabile a seguito di sentenze penali (o civili) già pronunciate, e che hanno determinano il quantum debeatur, specialmente in considerazione del rischio di rendere eccessivamente oneroso il danno non patrimoniale a carico del responsabile. In ultimo, il caso del trimestre, in continuità argomentativa con il precedente numero, descriverà le vicende di diniego alla seconda dose di vaccino per tutti coloro che, pur non avendone diritto, hanno usufruito, furbescamente o ingenuamente, delle prime e poche dosi inziali disponibili, destinate esclusivamente a determinate categorie di persone considerate fragili o a rischio.
Auguro, pertanto, una proficua lettura.
Specifiche
Editore:
Edizioni Admaiora
Autori:
Michele Filippelli
Titolo:
Alcmaeon - Rivista scientifica trimestrale della responsabilità sanitaria e della sicurezza delle cure _ n.3/2021
L'Editoriale:
Download L'Editoriale
Indice Rivista:
Download Indice Rivista