Rivista del Diritto di Famiglia e della Pedagogia delle persone 2/2022

Rivista del Diritto di Famiglia e della Pedagogia delle persone 2/2022

RIVISTA SCIENTIFICA TRIMESTRALE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLA PEDAGOGIA DELLE PERSONE N.2/2022


In questo numero:
- L'impatto sulla genitorialità come esito della violenza domestica: inquadramento giuridico e psico-pedagogico
- L'inammissibilità dell'opposizione all'esecuzione per la revisione dell'assegno di mantenimento dei figli da parte del genitore divorziato
- Alienazione parentale, diritto alla bigenitorialità e tutela dell'ascolto del minore alla luce dell'ordinanza n. 9691/2022 della Suprema Corte pronunciata sul caso "Massaro". Analisi e riflessioni giuridiche
- Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini nel dialogo tra Corti interne e sovranazionali
- Profili di rilevanza giuridica delle affettività non matrimoniali e tutela della prole. Bilanciamento, solidarietà, casistica
- La valutazione nei contesti educativi e nelle dinamiche sociali

Specifiche

    Editore: Edizioni Ad Maiora
    Autore: Claudio De Luca - Damiano Marinelli
    Titolo: Rivista scientifica trimestrale del diritto di famiglia e della pedagogia delle persone

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30