SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE. RILEVANZA DELLE INDAGINI PERITALI E DEGLI ALTRI MEZZI DI PROVA, IVI COMPRESE LE PRESUNZIONI
Descrizione
La Suprema Corte, nella sentenza emarginata, ha osservato in primo luogo che, in tema di affidamento dei figli minori, il giudizio prognostico che il giudice, nell'esclusivo interesse morale e materiale della prole, deve operare circa le capacità dei genitori di crescere ed educare il figlio nella nuova situazione determinata dalla disgregazione dell'unione, va formulato tenendo conto, in base ad elementi concreti, del modo in cui i genitori hanno precedentemente svolto i propri compiti, delle rispettive capacità di relazione affettiva, nonché della personalità del genitore, delle sue consuetudini di vita e dell'ambiente sociale e familiare che è in grado di offrire al minore, fermo restando, in ogni caso, il rispetto del principio della bigenitorialità, da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea a garantirgli una stabile consuetudine di vita e salde relazioni affettive con entrambi, i quali hanno il dovere di cooperare nella sua assistenza, educazione ed istruzione (v. Cass. n. 18817/2015, conf. Cass. n. 22744/2017).
Specifiche
Data:
16 Febbraio 2021
Download:
Bisogna accedere per scaricare il contenuto.