PRESENTAZIONE LIBRO
Nel giorno d'arrivo nella ' terra dei cedri' un doppio attentato kamikaze a Beirut con tanti morti e distruzione mi da' l'idea che questa missione umanitaria per Terre Des Hommes sarebbe stata molto rischiosa considerando che il mio viaggio sarebbe proseguito per Aarsal al confine con la Siria dove le truppe di Assad bombardano i profughi siriani che tentano la fuga in Libano.. Diversi posti di blocco non solo a Beirut completamente militarizzata e con carri armati in assetto di guerra ma su tutto il percorso che mi porta in questa no man's land( terra di nessuno) al confine con la Siria dove arrivano migliaia di bambini,molti di loro orfani di entrambi i genitori,martiri di una condizione senza senso qual'e 'la guerra. I ragazzi mi mostravano le foto dei loro genitori morti sotto le macerie di una casa distrutta dalle bombe,chi e'stato costretto a indossare la divisa ed impugnare un mitra,chi mi raccontava di aver visto il proprio fratello morire in combattimento.gli adolescenti che ho conosciuto sembravano molto più grandi perché la guerra li ha fatti crescere più in fretta e nei loro occhi l'orrore di tutta la tragedia Siriana. Una grande dignità e compostezza nel racconto di ogni memoria vissuta se pur nel dolore..Nel dramma sono stato rapito dalla gioia e dalla tenerezza dei più piccoli che mi hanno regalato con i loro sorrisi dei momenti indimenticabili più di quello che io ho potuto fare per loro.. Il mio tempo l'ho dedicato ai bambini giocando a girotondo,nascondino e studiando insieme la matematica e l'inglese..i gesti dicevano più di mille parole,alcune volte e'bastato davvero uno sguardo o una carezza per sentirsi parte di loro..ero emozionato quando facevano a gara per stringermi la mano o per darmi un bacio,in quel momento pensi di aver perso del tempo nella tua vita dietro alla futile quotidianità. Mi hanno accolto come se fossi una persona speciale solo perché ho dedicato loro il mio tempo,sentire il loro affetto e vederli gioire e divertirsi mi ha riempito il cuore.. Nulla più mi spaventava a quel punto,ne le bombe ne i kamikaze perché mi sono sentito vivo come poche volte nella vita..Porterò nel mio cuore i loro sguardi e i loro sorrisi ed ogni giorno che passera' avrò sempre un pensiero per i miei cuccioli Siriani.
AUTORE
Beppe Convertini
È nato a Martina Franca il 20 luglio 1971. Conduttore televisivo e radiofonico e attore di fiction, film e spettacoli teatrali.. Nel 1994 debutta sul grande schermo con il film Belle al bar di Alessandro Benvenuti con Eva Robin’s e recita sul set di Una milanese a Roma con Nino Manfredi ed in tv con il Festivalbar su Italia 1, con Gerry Scotti e Federica Panicucci. L’anno successivo conduce lo spazio giovani della trasmissione Canzone d’autore di Rai Uno e per anni l’inviato di Chi c’è c’è su Rete 4. Debutta a teatro con Il passerotto con Leopoldo Mastelloni, al teatro antico di Taormina.Recita nel film Il cielo in una stanza di Carlo Vanzina con Ricky Tognazzi ed Elio Germano e nel 2000 interpreta il ruolo di Giulio Stocchi nella soap opera Vivere su Canale 5. Nell’estate 2004 conduce Estate sul 2 su Rai 2 con Maria Teresa Ruta e nel 2006 conduce, su Rai Radio 2, il programma radiofonico Gente della notte e per anni il programma Brave Ragazze. Impegnato nella fiction Fratelli detective, diretta da Rossella Izzo, con Enrico Brignano, in onda su Canale 5. In tournée teatrale per due stagioni con lo spettacolo, Sex in the City, di Luca Biglione, dove interpreta il ruolo di Mr Big e a teatro ritorna nel ruolo di Chuck nella piece teatrale Off per la regia di Enrico Maria Lamanna con il quale lavorerà nello spettacolo Vico Sirene che debutta al festival di Todi. Debutta alla regia nel 2012 con lo spettacolo teatrale Ars Amandi che lo vede anche autore, attore e produttore. Quindi interpreta, nel ruolo di Franco, la fiction in onda su Canale 5, Le 3 rose di Eva 3, con Anna Safroncik, Luca Ward e Roberto Farnesi. Nel 2015, ricopre il ruolo di Antonino nel film, Io che amo solo te, regia di Marco Ponti, dal romanzo di Luca Bianchini, con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido, Luciana Littizzetto. Nel 2016, interpreta il ruolo di Lorenzo nella serie televisiva, Non dirlo al mio capo, per la regia di Giulio Manfredonia con Vanessa Incontrada. Nel 2017 è sul set della commedia cinematografica Un figlio a tutti costi con Maurizio Mattioli e Ivano Marescotti nel ruolo di Nettuno Tritone e del thriller Le grida del silenzio. Convertini è testimonial della campagna Indifesa delle bambine schiave domestiche, contro lo sfruttamento e la violenza sulle minori in Italia e nel mondo. Nel Marzo 2014 la sua mostra video fotografica Un girotondo di pace...sulla via di Damasco che racconta la sua missione umanitaria in un campo profughi Siriano ad Aarsal! Nel luglio 2017 parte per una nuova missione, come volontario di Terre Des Hommes, nel centro profughi Siriano a Zarqa, in Giordania il cui racconto video fotografico diventa una mostra ‘SI RIAccendono i colori della PACE’ .Nel giugno 2018 è nelle baraccopoli della Birmania esperienza descritta nella mostra video fotografica ‘La loro vita non è un gioco’.
SPECIFICHE
Titolo : I bambini di nessuno
Editore: Edizioni Ad Maiora
Anno : Novembre 2018
Libro in brossura: 111 Pagine
Autore : Beppe Convertini