
Ad opera della Provincia di BARLETTA ANDRIA TRANI e l’importante apporto di UNI.VERSUS CSEI – Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione – con una direzione, un coordinamento ed un gruppo lavoro eccellenti, “BILANCIO SOCIALE 2009-2013” offre un interessante riesame della situazione geo-economica del territorio alla luce dell’impegno socio-politico sotteso.
Dalle zone d’interesse, con obiettivi, innovazioni ed un approfondimento argomentativo contestualizzato alla mappatura del territorio di riferimento, l’indice del volume ci offre il dettaglio di un percorso che con originale scelta grafica, chiarezza espositiva e pregio delle illustrazioni, svolge e adempie pienamente al compito di fornire la necessaria dovizia di particolari, con dati statistici ed esaustiva documentazione, al fine di realizzare il quadro di un bilancio sociale volto ad un’analisi accurata e preziosa per tutti gli addetti ai lavori e non solo.

L’accoglienza della comunità alla serata di presentazione del volume, tenutasi il 26 di settembre al Teatro Curci di Barletta, raccoglie il caloroso plauso di quanti vi hanno partecipato, specie dinanzi all’accorato ringraziamento del presidente uscente, Francesco Ventola, all’equipe che ha preparato, dettagliato e approfondito, le pagine del BILANCIO SOCIALE 2009-2013. La stessa impronta umana che, ad ouverture delle pagine presentate, avvia l’intera dissertazione chiarifica, infatti, e da subito, il particolare afflato con il quale si è realizzato il volume:
«Carissimi concittadini della Provincia, presentare il Bilancio Sociale del primo (e ultimo) mandato elettorale della Provincia di Barletta Andria Trani, è per me motivo di orgoglio e, al contempo, di grande commozione» … dichiara il Presidente uscente; e, ancora, dalla sua analisi delle proibitive condizioni lavorative di partenza emerge la solidale certezza di aver potuto contare … «sulla volontarietà di alcuni e sul bagaglio di esperienza e conoscenza delle pochissime figure, già da allora “colonne portanti” dell’Amministrazione».
Se volessimo cogliere sin dal suo incipit il prefigurarsi di una chiave di volta atta a sorreggere i contenuti espressi in ogni pagina ed intervento di quest’opera, destinata a restare nella memoria storica di quanti l’hanno vissuta e condivisa, certamente la rintracceremmo nell’affermazione che segue:
«Se muoviamo da queste considerazioni, dunque, sarà più agevole la valutazione di ciò che i cinque anni di questa Provincia ci consegnano, nella piena consapevolezza che governare significa decidere guardando al breve, al medio ed al lungo periodo, cioè gestire il quotidiano ma anche prefigurare e costruire il futuro, programmandolo. Questo è quello che lasciamo a chi verrà: opere realizzate e progettualità di concreta realizzazione in termini di edilizia scolastica, viabilità e trasporti, ambiente, energia, protezione civile».
Nonostante il rammarico dei tanti progetti lasciati in attesa di essere avviati o in corso d’opera e l’auspicio che siano sempre ferme le possibilità di completare il percorso avviato, resta certo che la prima emergente eredità derivata è nel tanto che si è fatto perché potesse costituirsi una reale e concreta identità Territoriale: … «nata tra marcati campanilismi, la Provincia ha alimentato e costruito una identità prima solo appena percepita» …Di questa certezza il BILANCIO SOCIALE 2009-2013 ne è chiara e documentata testimonianza.
Per visualizzare la versione integrale della ‘Lettera del Presidente’ effettua il ‘Download Estratto Libro’.