DIRITTO E MANAGEMENT DEL COMMERCIALISTA

DIRITTO E MANAGEMENT DEL COMMERCIALISTA

diritto_e_management

Ho accettato con entusiasmo l’invito a presentare quest’opera, sollecitato non solo dalla stima personale che nutro per il collega e autore Domenico Posca, ma soprattutto perché nella lettura ho avuto modo di riscontrare qualità che meritano una segnalazione positiva.

L’Autore, fin dal titolo, ha lavorato con notevole originalità nell’intento, a mio avviso riuscito, di coniugare aspetti giuridici e manageriali della professione di commercialista.

Innanzitutto per la completezza della trattazione delle norme che regolano l’attività del commercialista, nella loro evoluzione storica fino alla creazione dell’albo unico e delle successive ulteriori innovazioni, intervenute nell’ultimo decennio, senza tralasciare l’ampia giurisprudenza che si è formata sugli aspetti più controversi legati ai vincoli del contratto d’opera, alla responsabilità dei professionisti, alla disciplina dei compensi. Aspetti che hanno risentito profondamente delle recenti riforme varate dal nostro legislatore.

Altrettanto originale e interessante appare la seconda parte del volume dedicata agli aspetti manageriali dell’attività di commercialista. Soprattutto nell’approccio fondato sul parallelo tra lo sviluppo dei servizi di consulenza alle imprese forniti dai commercialisti e l’evoluzione delle piccole e medie imprese italiane, che rappresentano la principale fonte di clientela dei commercialisti. Condivisibile l’appello lanciato dall’Autore sulla necessità di innovare l’offerta dei servizi professionali dei commercialisti, spostandosi da quelli basici legati alla contabilità e agli adempimenti fiscali, a quelli a più alto valore aggiunto rappresentati da consulenze specialistiche, per rispondere al meglio alle richieste del mercato.

L’Autore non ha mancato di indicare, di volta in volta, le contraddizioni e gli aspetti più controversi della professione del commercialista, soprattutto nei rapporti con uno Stato sempre più esigente in termini di collaborazione quanto parco nel riconoscimento dell’importanza del ruolo che i commercialisti svolgono quotidianamente a beneficio del sistema economico del Paese.

Possiamo concludere che l’opera realizza bene e con chiarezza di esposizione il fine che la ispira, rappresentando un valido supporto per studiosi e operatori che vogliono comprendere fino in fondo la natura della professione di commercialista, anche in una prospettiva di innovazione.

Massimo Miani
Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30