Finanza Agevolata e Start Up Innovative

Le dinamiche economiche e sociali indotte dalla concomitanza di due fenomeni, crisi economica e innovazione tecnologica, che hanno assunto intensità raramente osservate, pongono le società dinanzi a nuove e difficili sfide. L’emergere di nuovi paradigmi produttivi, la frammentazione internazionale delle catene del valore, la rilevanza assunta dall’informazione nella creazione di valore per beni e servizi, sono tutti aspetti dinanzi ai quali le società e gli individui sono chiamati a produrre nuove soluzioni.
Se è vero che i nostri genitori dovevano scegliere il proprio lavoro e noi dovevamo cercare un lavoro, è anche vero che i nostri figli devono e dovranno sempre più inventarsi un lavoro o il proprio lavoro. In questo quadro, l’innovazione ed il cambiamento sono le chiavi del futuro del nostro paese e della nostra casa, l’Europa.
L’Europa, appunto e l’innovazione.
Invitalia Spa, che ho l’onore e l’onere di guidare da molti anni, è l’Agenzia cui il Governo assegna un ruolo centrale nella predisposizione ed attuazione di una pluralità di politiche rivolte al sostengo dell’innovazione ed alla nascita di nuove imprese. Per questa ragione, Invitalia svolge l’attività di gestione di molti incentivi nazionali per la nascita di nuove imprese e start up, e perla realizzazione di progetti di investimento piccoli, medi e grandi in diversi settori strategici per lo sviluppo dell’Italia.
La nuova programmazione comunitaria 2014-2020 si orienta in maniera decisa, e speriamo finalmente concreta, alla ricerca e innovazione, destinando un ingente dotazione di finanziamenti su tutti i settori produttivi.L’organizzazione della gestione di tali fondi (sia a gestione diretta che indiretta) è migliorata negli ultimi anni ma rimane sempre uno degli ostacoli più grandi che come Paese dobbiamo superare per massimizzare gli impatti che questi possono generare in termini di innovazione e crescita del PIL e dell’occupazione.
In questo volume, un vero e proprio Manuale, l’Autore è riuscito ad offrire una guida chiara e sintetica per orientarsi nella vasta e complessa documentazione di fonte comunitaria, nazionale e regionale che spesso, anche per un esperto Europrogettista, assume le sembianze di un labirinto informativo nel quale è difficile individuare percorsi utili e funzionali alle proprie esigenze.
L’approccio metodologico utilizzato nella proposizione delle informazioni essenziali per ritrovare le idonee opportunità di finanziamento è efficace e utile al professionista, in quanto sono presenti tutti i riferimenti ai programmi a gestione diretta e gestione indiretta (quelli che maggiormente incideranno sulle nostre economie regionali).
La dote dei finanziamenti in gioco è notevole, la capacità di gestirli e sfruttarli al meglio è cruciale per il nostro sviluppo. Una parte rilevante di questi fondi sarà dedicata alle start up che rappresentano, o potranno sempre di più rappresentare se noi sapremo supportarle, un’opportunità di crescita, di soddisfacimento di bisogni vecchi con soluzioni nuove, di apertura e crescita di nuovi mercati, di creazione di nuovi posti di lavoro (così come già sta succedendo) nei settori emergenti della moderna economia.
Questo manuale costituisce per chi è interessato a cogliere le opportunità dei finanziamenti comunitari un valido, chiaro e diretto strumento operativo.
Albert Einstein diceva che l’innovazione non è il prodotto di un pensiero logico, tuttavia il risultato è legato ad una struttura.
Ciò vale a maggior ragione per i sistemi economici e le società. Il complesso molto articolato delle policy comunitarie e nazionali per l’innovazione e gli investimenti sono un pezzo importante della struttura abilitante l’innovazione. Conoscerne i lineamenti ed essere nelle condizioni di trarne il maggiore vantaggio possibile è essenziale per i cittadini e le imprese per riuscire a realizzare il proprio percorso di crescita e di cambiamento. Per costoro, il Manuale di Giuseppe Lorizzo è un ottimo compagno di viaggio.
Domenico Arcuri
Amministratore Delegato Invitalia S.p.A.