La Responsabilità civile & la Mediazione obbligatoria in ambito Assicurativo, Finanziario e Medico

La Responsabilità civile & la Mediazione obbligatoria in ambito Assicurativo, Finanziario e Medico

Enacting Jobs Act

Questo compendio intende fornire un quadro di massima sulla responsabilità civile da fatto illecito, così come disciplinata in via generale dall’art. 2043 del Codice Civile.

Si tratta di una norma che introduce nell’ordinamento giuridico la fattispecie della responsabilità extracontrattuale, o aquiliana, fondata sulla condizione generale dell’ingiustizia dell’illecito e del danno. Secondo l’ordinamento, tale forma di responsabilità sussiste allorché, in assenza di alcun rapporto di natura contrattuale, un soggetto cagiona ad altri un danno ingiusto, del quale sarà obbligato al risarcimento.

Alla sua descrizione è pertanto dedicata la prima parte del compendio, con un focus di dettaglio sul fatto illecito, doloso e colposo, e il nesso di causalità tra evento dannoso e fatto compiuto, quali elementi fondamentali per la configurazione della responsabilità extracontrattuale. Notevole riguardo è anche posto al peculiare meccanismo probatorio che tale forma di responsabilità implica.Sono altresì trattate, in questo volumetto, la legittima difesa e lo stato di necessità, entrambe tipizzate dalla legge come cause di non punibilità di una condotta illecita.

La seconda parte del compendio si addentra, invece, nell’analisi degli artt. 2049, 2050 e 2051 del Codice Civile. Che disciplinano, rispettivamente, la responsabilità di padroni e committenti, chiamati in causa in qualità di datori di lavoro, qualora il fatto illecito sia compiuto da domestici e commessi nell’ambito dello svolgimento delle proprie mansioni; la responsabilità civile per lo svolgimento di attività pericolose e, in ultimo, la colpa presunta del custode, fatto salvo l’esimente del caso fortuito. Nell’analisi di questi articoli, trova spazio anche la materia della mediazione civile, rintrodotta nel 2013 dal Decreto del Fare, quale condizione di procedibilità dell’azione giudiziale in materia finanziaria, assicurativa e sanitaria.Per rendere più agevole la comprensione del testo, frequente sarà il ricorso all’esemplificazione, così come il rinvio a precedenti sentenze che offrono, inoltre, ulteriori fonti per l’approfondimento della materia.

Specifiche

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30