La Tutela del Contribuente nel Procedimento Tributario

La Tutela del Contribuente nel Procedimento Tributario

La Tutela del Contribuente

Manuale di grande utilità teorica e pratica per la gestione delle varie situazioni in cui il contribuente si pone in situazione di conflitto con gli Enti impositori, autorevole strumento di approfondimento dei diritti e delle garanzie del contribuente in sede di accertamento e riscossione dei tributi.

Commentato, integrato e aggiornato alle ultime novità normative, arricchito da note e approfondimenti, con accurati riferimenti giurisprudenziali ed il supporto della migliore bibliografia in materia di tributi e tutela del contribuente.

Nell’ampia trattazione sono accolte e gestite, con efficacia e chiarezza le molteplici complicanze proprie di un settore, quello tributario, che assai spesso è teatro di dibattiti dottrinari e motivo di confusione per la diversa e costante proliferazione delle norme.

Nessun aspetto della tematica viene escluso: dall’accesso, con la verifica fiscale, all’accertamento esecutivo e sintetico; dalla gestione dei poteri esercitati dagli enti, all’autotutela; dalla deducibilità dei costi da reato ai termini di notifica degli atti di accertamento, alle cartelle di pagamento; dai rapporti tra processo penale e tributario alla specificità di imposte e tributi, termini e proroghe; dalla motivazione degli atti dell’amministrazione finanziaria all’onere della prova; dai vizi degli atti alle differenti azioni esperibili nel contesto del percorso tributario.

Il caratteristico rigore con cui sono affrontati i particolari necessari a mettere in pratica la tutela del contribuente trova completamento nel cdrom allegato all’opera, con normativa, giurisprudenza e formulario in formato word editabile.

Prefazione Salvatore ParacampoPresidente Aggiunto della Corte di CassazioneGarante del contribuente per la Puglia

PREFAZIONE

La normativa vigente in materia di diritto tributario sostanziale e processuale rappresenta oramai per tutti gli operatori una “selva oscura” in cui la “diritta via” appare quasi “smarrita”.

Tanto si può affermare non solo per la eccessiva diversità e proliferazione delle norme, ma soprattutto per la loro stratificazione temporale, per una tecnica legislativa confusa ed inconcludente, per la mancanza di coordinamento nell’ambito del sistema, per la varietà dei procedimenti e dei sub-procedimenti, per una giurisprudenza spesso mutevole; situazioni queste che generano sovente confusione, errate interpretazioni nell’operatore e talvolta anche esasperazione nel contribuente.

Colui che, tra gli operatori del settore, riesce a districarsi molto bene in questa “selva oscura” è Antonio Lattanzio, che non si ferma più come studioso-scrittore e dimostra ancora una volta un’alta professionalità supportata da un’intensa passione per la materia tributaria.

Questa nuova edizione del libro “La tutela del contribuente nel procedimento tributario” ripropone in parte il percorso sistematico delle precedenti edizioni ma è integrata ed aggiornata in modo completo e chiaro con le ultime norme, medio tempore emanate con modalità quasi torrentizie nel settore. Si vedano, ad esempio, quelle: a) in materia di accertamento esecutivo e di accertamento sintetico, che hanno fatto sorgere tante preoccupazioni nei contribuenti e problemi giuridici negli studiosi; b) in materia di deducibilità dei costi da reato; c) in materia di termini di notifica degli atti di accertamento e delle cartelle di pagamento; ecc.

Lattanzio, pur esprimendo i risultati della dottrina e della giurisprudenza, si preoccupa in modo prevalente (d’altra parte esercita da anni l’attività professionale di avvocato tributarista e di dottore commercialista) della posizione giuridica del contribuente, che ovviamente è quella più debole, e pertanto, nell’esame della materia, affronta con acutezza e precisione il problema dei possibili mezzi giuridici previsti dall’ordinamento o enucleati dagli indirizzi giurisprudenziali per la tutela del contribuente nelle varie situazioni conflittuali con gli Enti impositori.

In sostanza, questo manuale è di grande utilità teorica e pratica, non solo per i contribuenti, ma per tutti gli operatori del settore, magistrati tributari, funzionari delle varie Agenzie fiscali e professionisti.

Trani, ottobre 2012

Salvatore Paracampo
Presidente Aggiunto della Corte di CassazioneGarante del contribuente per la Puglia

Specifiche

    Titolo: La Tutela del Contribuente nel Procedimento Tributario
    Autore: Antonio Lattanzio
    Editore: Edizioni Ad Maiora
    Anno: 2012
    Libro in brossura: 542 Pagine
    CD-ROM: Formulario, Normativa e Giurisprudenza

Richiamami

Lun-Ven
9.30-18.30