MANAGEMENT DELLO STUDIO DI CONSULENTE DEL LAVORO
La professione di consulente del lavoro, con i suoi oltre 25 mila iscritti all’albo, in questo periodo di pandemia, è stata tra quelle più impegnate a gestire le numerose e convulse novità normative emergenziali che hanno riguardato il mondo delle imprese e i lavoratori. Lo stress che ne è seguito ha costretto gli studi dei consulenti del lavoro a un carico eccezionale di adempimenti e ha fatto nascere l’esigenza di munirsi di più adeguati modelli organizzativi. In questo volume affronteremo il tema del management dello studio del consulente del lavoro. I professionisti che vogliono entrare o riposizionarsi sul mercato dei servizi di consulenza devono sviluppare la capacità di comprendere i paradigmi di uno scenario economico nuovo e in continuo movimento. A cominciare dall’individuazione delle inefficienze delle imprese - con particolare riguardo alle piccole e medie imprese - e dei conseguenti ambiti professionali che possono aprirsi, proprio in conseguenza della crisi che li ha messi a nudo. In questo ambito propongo una chiave di lettura su come potrebbe evolvere la professione di consulente del lavoro, oggi ancora legata alle attività di base. Il comparto delle professioni ordinistiche non rappresenta più il mondo privilegiato di una volta. Nella prima sezione dedicata al servizio, al mercato e ai profili organizzativi, il primo capitolo traccia un quadro di riferimento delle PMI e dei consulenti, con l’evidenza dei limiti organizzativi, strategici e finanziari che aprono nuovi spazi professionali a chi saprà cogliere le opportunità sottostanti per aiutare gli imprenditori a crescere sui mercati. Con particolare riferimento alla occupazione in epoca Covid, ai numeri dei consulenti del lavoro, in relazione agli iscritti all’albo e redditi medi, senza tralasciare la situazione di genere. Organizzazione dello studio e gestione delle risorse umane vengono trattate nel secondo capitolo, partendo dalle esigenze e variabili organizzative, per proseguire con i vantaggi dell’organizzazione e la descrizione delle attività e dei processi operativi. La seconda sezione è dedicata a scenario, strategia e innovazione. Ripensare l’attività del consulente del lavoro in un mutato scenario competitivo, come vedremo nel terzo capitolo, è un’esigenza imprescindibile se non si vuole assistere alla graduale scomparsa di questa professione. Su quali basi immaginare la professione economica del futuro dipende, infatti, dalle condizioni di contesto istituzionale, di mercato e sociale in cui i consulenti si trovano a operare. Decisamente superato è l’attuale modello di business caratterizzato da una dimensione troppo limitata degli studi, con un panel di servizi di base identico da studio a studio.
Specifiche
Libro in brossura:
200 pagine
Prefazione:
Download Prefazione Libro
Titolo:
Management dello studio di consulente del lavoro
Editore:
Edizioni Ad Maiora
Anno:
Marzo 2021
Indice Analitico:
Download Indice Analitico
Estratto Libro:
Donwload Estratto Libro