NOTIFICA DEGLI ATTI TRIBUTARI – PRINCIPIO DELLA “SCISSIONE SOGGETTIVA” DEGLI EFFETTI
Specifiche
Descrizione:
Con la sentenza n. 40543/2021 la Cassazione, a Sezioni Unite, si pronuncia su una tematica - la notificazione degli atti di imposizione tributaria - di particolare importanza, nonché oggetto di contrasto; atteso che, l’esatta individuazione del momento di perfezionamento della notifica di tali atti, risulta essere fondamentale sia per il soggetto notificante (per i termini di prescrizione/decadenza), sia per il destinatario (per la decorrenza dei termini per il pagamento e/o per la presentazione di un eventuale ricorso avverso l’atto). Nel caso che ci occupa, alla Suprema Corte venivano sottoposte due fondamentali questioni, ovvero: 1) l’applicabilità del principio di “scissione soggettiva” degli effetti della notificazione anche degli atti di imposizione tributaria; 2) l’applicabilità del predetto principio anche nel caso di notifica effettuata da un messo notificatore speciale ex art. 60 D.P.R. n. 600/1973 e art. 16, comma 4, d.lgs. n. 546/1992 e non dall’ufficiale giudiziario. Per dirimere le due questioni, in primis, la Corte delinea la natura dell’atto amministrativo d’imposizione tributaria.
Data:
1 Febbraio 2022